Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dus Zo Sprak Zarathoestra - Friedrich Wilhelm Nietzsche - cover
Dus Zo Sprak Zarathoestra - Friedrich Wilhelm Nietzsche - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dus Zo Sprak Zarathoestra
Disponibilità in 2 settimane
16,90 €
16,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dus Zo Sprak Zarathoestra - Friedrich Wilhelm Nietzsche - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uit onvrede over de tijd waarin hij leefde, maar uit liefde voor zijn medemens, liet Nietzsche zijn Zarathoestra, tussen 1883 en 1885, zich in vier boekdelen over de zin van de mensheid en haar betekenisvolle lotsbestemming uitspreken. In dit eerste deel schetst hij het beeld van de ondergang van het kleinmenselijke en houdt hij ons, de nog onbekende en onbeminde, mogelijkheden van de grootmenselijke overgang voor. Menswording als een bewust gewild en gedurfd evolutieproces, daar gaat dit boek over, waarin het dierlijke en het kleingeestige dat in ieder van ons nog volop aanwezig is, het pad dient te effenen voor de komst van de Grote Mens. Een mens die ten volle mens weet te zijn door de beide betekenissen van Zarathoestra's naam waar te maken: de mens als lichtbrenger en kamelendrijver...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Paperback / softback
134 p.
Testo in Dutch; Flemish
210 x 148 mm
168 gr.
9780244690984

Conosci l'autore

(Röcken, Lützen, 1844 - Weimar 1900) filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e di filologia classica, nel 1868 conobbe a Lipsia R. Wagner, ricevendone un’impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik, 1872) e le Considerazioni inattuali (Unzeitgemässe Betrachtungen, 1873-76), che assegnano alla musica wagneriana il compito di recuperare una civiltà tragica. Nel 1879 condizioni di salute precarie spinsero N. ad abbandonare l’insegnamento nell’università di Basilea e a cercare sollievo in località climatiche in Svizzera e in Italia. Nondimeno, quelli che seguirono furono anni di intensa produzione intellettuale: da Umano, troppo umano (Menschliches, Allzumenschliches,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore