Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ebrei eterni inquieti. Intellettuali e scrittori del ventesimo secolo in Francia e Ungheria - Riccardo Calimani - copertina
Ebrei eterni inquieti. Intellettuali e scrittori del ventesimo secolo in Francia e Ungheria - Riccardo Calimani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ebrei eterni inquieti. Intellettuali e scrittori del ventesimo secolo in Francia e Ungheria
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ebrei eterni inquieti. Intellettuali e scrittori del ventesimo secolo in Francia e Ungheria - Riccardo Calimani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'Europa del diciannovesimo e ventesimo secolo gli ebrei vissero in modo contraddittorio - talvolta drammatico - ma anche straordinariamente fecondo il conflitto fra il rispetto della tradizione e le sempre più pressanti esigenze di integrazione poste dall'avvento della società moderna. In questo libro, che chiude idealmente la trilogia composta da "Destini e avventure dell'intellettuale ebreo" e "Passione e tragedia", Riccardo Calimani ricostruisce la tormentata storia della comunità ebraica in due paesi chiave nel panorama culturale del Novecento europeo, la Francia e l'Ungheria, e analizza la personale "inquietudine" e le trame esistenziali dei suoi esponenti più famosi. Con questo libro Calimani completa la mappa dell'intellighenzia ebraica europea, raccontando come ogni suo membro affrontò il problema del rapporto con le proprie origini nel sempre più fosco scenario in cui si stavano creando le premesse della Shoah.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina plastificata. Pagine integre. Sovraccoperta. Copertina rigida 356 9788804572640 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Ebrei eterni inquieti. Intellettuali e scrittori del ventesimo secolo in Francia e Ungheria

Dettagli

2007
9 ottobre 2007
356 p., Rilegato
9788804572640

Conosci l'autore

Riccardo Calimani

1946, Venezia

Riccardo Calimani si è laureato in ingegneria elettrotecnica all'università di Padova e in filosofia della scienza all'università di Venezia. Fra le sue opere principali, pubblicate da Mondadori: Storia del ghetto di Venezia (1995, nuova edizione illustrata 2000), I destini e le avventure dell'intellettuale ebreo (1996; Premio Tobagi), Gesù ebreo (1998), Paolo (1999), Storia del ghetto di Venezia (2000; Premio Costantino Pavan), Ebrei e pregiudizio (2000), Storia dell'ebreo errante (2002), Non è facile essere ebreo (2004), Passione e tragedia (2006), Il mercante di Venezia (2009), Una di maggio (2012), Storia degli ebrei italiani (2013), Storia degli ebrei di Roma. Dall'antichità al XX...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore