Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le eccentriche scrittrici del Novecento - copertina
Le eccentriche scrittrici del Novecento - 2
Le eccentriche scrittrici del Novecento - copertina
Le eccentriche scrittrici del Novecento - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Le eccentriche scrittrici del Novecento
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le eccentriche scrittrici del Novecento - copertina
Le eccentriche scrittrici del Novecento - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
19 settembre 2003
289 p., Brossura
9788887355611

Voce della critica

Mentre la filosofia e la politica possono annoverare studi sull'eccentrico, la letteratura, soprattutto in Italia, ne era sguarnita. Fino alla pubblicazione di questo volume, che raccoglie i ventisei interventi del convegno "Scrittrici eccentriche del Novecento", tenutosi a Firenze nel maggio 2000; un anno prima era uscito Soggetti eccentrici (Feltrinelli) di Teresa De Lauretis, libro che sta sullo sfondo e dialoga con i saggi relativi alle scrittrici novecentesche. Alla base campeggia l'idea che il progressivo definirsi del "soggetto femminile come Altro" ha liberato energie in grado di fare del "dislocamento e dell'eccentricità le chiavi di volta di un'inedita condizione filosofica ed esistenziale". Alle filosofe e alle letterate eccentriche appartiene l'erranza, tra i saperi e nei generi letterari. Esse hanno sviluppato la figura della nomade (che mette instancabilmente in discussione la propria stabilità e appartenenza e che si appropria di saperi vari e insoliti), della meteca ("viaggiatrice in lettura", che cerca di incrociare chi scrive nello spazio di chi legge), figure che sfuggono alle "certezze ingessate", che sono critiche e autocritiche, che stanno dentro e fuori (il margine, il potere, il canone), che non si fanno "trovare dove la norma prevede che si trovino ". Essere fuori dal centro è un altro modo di esserci, non necessariamente impoverito: si è mai pensato al deterioramento dei testi che viceversa si trovano nel canone? Le testimonianze di quattro scrittrici, i tre saggi teorici, l'introduzione e le conclusioni unitamente ai restanti lavori monografici affrontano momenti del Novecento letterario non solo europeo usando la norma di ricercare chi si è sottratta, in modi diversi ma sempre ponendosi da punti di vista decentrati, all'ordine normativo. Facciamo qualche nome senza cadere nell'elenco: le collaboratrici-amiche-amanti di Brecht, Woolf, Else Lasker-Schüler, Yourcenar, Cvetaeva; fra le italiane Amelia Rosselli, Paola Masino, la futurista Benedetta, e ancora Alba de Céspedes, Anna Banti, Margherita Guidacci; e fra le attuali autrici di bestseller, Antonia Byatt. Sono nomi, questi accanto ad altri, intorno ai quali si elaborano percorsi che consentono riflessioni sul rapporto tra scrittura femminile, tradizione dei testi ed eredità culturale.

Luisa Ricaldone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore