L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Qual è il rapporto tra la ragione e la vita? Può la razionalità scientifica comprendere le diverse manifestazioni della vita nel suo fluire? A queste domande cerca di rispondere l’ultimo libro di Elisabetta Barone. L'autrice, oltre ad essere una studiosa di filosofia moderna e contemporanea, interprete e traduttrice di Malebranche, è anche tra gli animatori attuali dei prestigiosi “Colloqui di Eranos”, gli incontri internazionali fondati da Carl Gustav Jung, che ogni anno si tengono ad Ascona, in Svizzera. Questo suo ultimo lavoro ha per tema la descrizione di quei luoghi della vita che sfuggono alle ragioni del sapere tecnico-scientifico. Il vuoto e l’infinito, il caos e la follia, la morte, sono i territori in cui la crisi della ragione si manifesta in modo evidente. Gli scienziati e i filosofi dell’età moderna si sono confrontati con questi problemi senza trovare per nessuno di essi una soluzione univoca. Nella attenta ricostruzione storica i vari tentativi di soluzione vengono accuratamente esplorati. Così la natura non può più essere concepita esclusivamente come il regno di leggi universali e necessarie. Ma anche il mondo dell’affettività e delle passioni sfugge irrimediabilmente ad ogni possibilità di comprensione razionale. In questo senso il libro è un suggestivo percorso attraverso i molti luoghi nei quali la vita sembra “eccedere” la presa della ragione e le pretese della scienza. Affrontare questo tema è tanto più significativo in un’epoca in cui la fiducia nel sapere scientifico sembra essere cieca e dove proprio nella scienza sembra riposto il destino ultimo dell’esistenza umana. Un libro dunque attuale anche se dedicato in parte alla filosofia del ‘600 e che anzi, proprio nel risalire alle fonti della scienza e della metafisica moderna, trova i motivi di quella cieca fiducia nel sapere scientifico che caratterizza la nostra epoca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore