Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità. Sistemi giuridici a confronto - copertina
Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità. Sistemi giuridici a confronto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità. Sistemi giuridici a confronto
Attualmente non disponibile
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità. Sistemi giuridici a confronto - copertina

Descrizione


"C'era bisogno di una nuova ricerca sull'eccesso di potere? Sì, ce ne era bisogno: per molte ragioni. Intanto, perché non si può inseguire sempre il nuovo, senza tornare di tanto in tanto al vecchio, per vedere se ha resistito al passare del tempo; soprattutto quando si continui a usare il vecchio come schema di interpretazione del nuovo. Poi, perché riflettere sull'eccesso di potere significa prendere in considerazione le situazioni giuridiche soggettive, la discrezionalità, il merito amministrativo, la legittimità, le regole e i principi, la validità, le azioni, il processo, i giudici e altro ancora. Vie un filo rosso, una stretta connessione, financo un sinallagma tra queste nozioni, tutte parimenti essenziali: non dovrebbe sfuggire, pertanto, che negare la centralità di una delle loro rappresentazioni ha l'effetto, voluto o paradossale, di respingere il (un certo) sistema del diritto amministrativo. Come potrebbe, per esempio, trascurarsi l'analisi dell'eccesso di potere, se si volesse cancellare l'ombra dell'interesse pubblico dalla tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione? O, in termini più crudi, come potrebbe affidarsi all'eccesso di potere un processo che ha introdotto l'azione atipica di condanna al fare, esaltando la logica del rapporto tra soggetto privato e pubblica amministrazione e consentendo di leggere il mancato rispetto delle regole in termini di inadempimento?" (dalla Prefazione di Leonardo Ferrara).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 gennaio 2019
Libro tecnico professionale
XIV-274 p., Brossura
9788892118515
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore