Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ecco venire la notte - Corrado Bertinotti - copertina
Ecco venire la notte - Corrado Bertinotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ecco venire la notte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ecco venire la notte - Corrado Bertinotti - copertina

Descrizione


Inverno, primi anni '90. Un obiettore di coscienza viene precettato in un paese isolato dell'Alta Langa, in piena zona partigiana. Qui incontra la diffidenza della gente, l'asprezza dei luoghi, l'ambiguità del ruolo e tanti fantasmi, i suoi, da cui non si separa mai, e quelli del paese, che gronda da ogni angolo piccole e grandi storie di vita e di morte che paiono destinate a gonfiarsi, a poco a poco, in un inarrestabile flusso corale. Sullo sfondo scorre, pigro e fatale, il Bormida, fiume di sangue.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
23 agosto 2012
352 p., Brossura
9788873719762

Voce della critica

Il romanzo di esordio di Corrado Bertinotti è in realtà un lungo racconto di formazione. Il protagonista, Daniele, che si aspettava di fare l'obiettore civile presso il Wwf, per un incomprensibile errore viene inviato a Castino, in Alta Langa. Lì Daniele non vuole stare, anzi continuamente ribadisce la sua volontà di fare ricorso e andarsene. Eppure, ora dopo ora, viene risucchiato da un luogo e una comunità guardati in prima istanza con ostilità e distacco. Un antieroe, per eccellenza, Daniele, con le sue insofferenze (espresse con rabbia e con un linguaggio molto colorito) e le sue timidezze. In questo è molto simile ai personaggi dei romanzi di Fenoglio, autore che diventa il riferimento costante (nell'onomastica, nelle atmosfere, nei luoghi) dello scrittore. Man mano che Castino cattura Daniele, il romanzo di formazione acquista tutte le sue dimensioni: il personaggio vive una condizione differita di "figlio", nel rapporto con i molti anziani del luogo che va a visitare e soprattutto con Agatina, figura indimenticabile che Daniele accompagna nella sua via crucis di malattia e di cui non dimenticheremo mai l'immagine colta nel passaggio in ospedale, quando Agatina appare "tutta rossa e arruffata ma splendida di dignità e di abnegazione". Inoltre Daniele sfiora anche la condizione di padre putativo nel rapporto delicato e profondo con Alessio, figlio in realtà di un padre malato e violento ma disperatamente amato. E poi, come è normale, apprezza la bellezza delle ragazze, si innamora, vive le emozioni della sua età. In questo spettro di nuove relazioni, in cui la vita di prima finisce con lo sbiadire, balza in avanti la sua dimensione morale e tenera, sia pure nella prudenza e nella reticenza tipici del carattere. Di fronte alla volgarità e al cinismo dei suoi amici e compagni, Daniele assume una posizione di fastidio e di distanza da cui si misura una tappa importante della formazione di cui dicevamo. È come se al fondo del suo percorso nulla fosse come era stato immaginato. La realtà è sempre diversa e più complessa di quella che appare e di quella che viene contrabbandata da una comunità dalla mentalità ristretta e piena di pregiudizi e stereotipi. Così come Agatina non era una strega, una masca, come tutti pensavano, e forse anche un'assassina di bambini, anche gli altri personaggi possono essere molto diversi dalla maschera sociale che è stata loro imposta. Questo è il risultato finale a cui giunge con fatica Daniele, e che subito applica nella seconda metà del libro, quando alla storia degli individui sembra sovrapporsi la storia con la lettera maiuscola, quella che ritorna dal passato (il passato della guerra e della Resistenza) per proporre misteri intricati e mai risolti. Del resto, l'assenza di pace è continuamente ribadita da quel misterioso scrosciare di acque che sembra alludere all'inquietudine di un fiume, il Bormida, avvelenato dall'Acna nell'indifferenza generale. Su questo sfondo minaccioso e cupo si svolge il giallo, costruito con grande abilità dall'autore, di cui si sente sempre la curiosità culturale rivolta alle cose più varie, dalla letteratura all'archeologia, dalla storia al folklore. Monica Bardi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi