L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (4)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo romanzo di Luigi Pilo, giornalista per tanti anni al Tirreno, ha subito attivato alcune sinapsi e mi ha riportato ad altri grandi romanzi della memoria storica, del nostro passato, tra Seconda Guerra e Resistenza Partigiana. I primi legami che mi sono venuti in mente (ma davvero i primissimi) sono il grande Calvino dei "Sentieri dei nidi di ragno" oppure il Cassola della "Ragazza di Bube", Fenoglio e "il partigiano Johnny". Insomma, siamo dalle parti della letteratura che resta, di quella che fa memoria e, in parte, storiografia. Il primo elemento che salta agli occhi è lo spessore memorabile di alcuni personaggi che Pilo tratteggia in maniera esemplare, da narratore consumato (tanto da arrivare a pensare che certi caratteri e certe figure siano stati vissuti direttamente dall'autore), senza che nessuno di questi prenda il sopravvento sugli altri: il grande respiro del libro è infatti quello della narrazione, del racconto arioso e articolato dove i personaggi interagiscono, anche a distanza tra i capitoli che seguono un loro filo, non necessariamente cronologico, a comporre il mirabile disegno della vicenda. L'autore, in questo cercando una sponda molto più modesta della realtà, lo considera un giallo, un intreccio in cui l'epica del mistero da risolvere debba essere scopo e soluzione della lettura. Io lo considero piuttosto una dimostrazione lampante della potenza della memoria storica, quella delle persone e delle rispettive esistenze ma anche e soprattutto quella con la "s" maiuscola. La Storia, s'incontra in questo libro e non soltanto perché i fatti narrati fanno riferimento ad un periodo fondamentale del Novecento ma proprio perché Pilo ne sfiletta il cuore, la parte che oserei definire eterna. Quella della memoria, appunto, del senso delle radici. Non il come eravamo allora, ma il "che cosa" abbiamo fatto, dove siamo transitati, quali comportamenti, quale etica ci ha portato fino all'oggi. O fino all'epilogo della storia che, tra le altre cose, sorprenderà per forza e taglio originale.
un romanzo assolutamente coinvolgente e ben scritto.Stupisce scoprire che l'autore ha 87 anni e che questo e' il suo primo romanzo perche' si sente in lui la stoffa del grande narratore.
Davvero uno spaccato dell'Italia tra li anni 43-60.Senza retorica e con grande ironia , la Resistenza vista con gli occhi di un ventenne, senza i fronzoli e le successive strumantalizzazioni. La grande capacità di Pilo di ripercorrre la storia d'Italia usando il passo e il fraseggio del noir, senza annoiare.Davvero un bel libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore