Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia dei settori in declino: teoria, evidenze, politiche
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: ECONOMIA DEI SETTORI IN DECLINO: TEORIA, EVIDENZE, POLITICHE. - Guelpa Fabrizio. - Franco Angeli, Problemi dello sviluppo industriale, - 1995

Immagini:

Economia dei settori in declino: teoria, evidenze, politiche

Dettagli

1995
1 luglio 1995
242 p.
9788820491758

Voce della critica


scheda di Enrietti, A., L'Indice 1996, n. 6

Una delle caratteristiche costanti della politica industriale italiana, soprattutto negli anni settanta e ottanta, è stata il suo carattere assistenziale verso le varie situazioni di crisi (valgano per tutti la cassa integrazione speciale e i prepensionamenti), con la conseguenza di protrarre nel tempo la vita di imprese, o di parti di settori, che avrebbero dovuto uscire dal mercato. Il libro di Guelpa affronta appunto il tema di come gestire il disinvestimento, o l'uscita, dai settori in declino strutturale, sottolineando il fatto che questo problema si farà negli anni sempre più importante, a seguito dei processi di rispecializzazione produttiva dei vari paesi. La prima parte del volume è di carattere teorico, incentrandosi sull'efficienza delle diverse forme di uscita di mercato (acquisizione, liquidazione, fallimento) e sulle condizioni di concorrenza nella fase del declino. La seconda parte affronta invece gli aspetti empirici e di politica industriale: il punto di partenza è che i fallimenti delle soluzioni di mercato rendono necessario un intervento pubblico, il quale, in alcuni casi, può accompagnarsi a un rilassamento della politica antitrust, quando sono dei cartelli tra produttori a gestire il processo di uscita. Esemplare è il caso della siderurgia europea negli anni ottanta con la politica di eliminazione concordata di capacità produttiva e di prezzi minimi. Per quanto riguarda l'Italia, la posizione di Guelpa è che la nostra industria non abbia saputo gestire al meglio il declino di alcuni settori (il riaggiustamento è stato lento e la selezione non sempre ha eliminato le imprese meno efficienti), quando in altri paesi il declino stesso è invece diventato una risorsa competitiva. Il volume termina notando come, a livello di Comunità europea, l'intervento di politica industriale sia sempre più orientato alle aree di declino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore