Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
L' economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
15,55 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
15,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
L' economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi - Guia Soncini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
L' economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi

Descrizione

Da quand'è che la nostra principale occupazione è vendere sui social merci assortite, la più importante delle quali siamo noi stessi? Perché c'illudiamo che il nostro penzierino sul tema del giorno sia davvero rilevante per qualcuno? Quando è cominciata la fiera della vanità dei nuovi esibizionismi? Tra narcisismi quotidiani, paradossi e varie mitomanie, un esilarante viaggio nelle gallerie di specchi dell'egocentrismo contemporaneo, per cui la vera tragedia è non essere instagrammabile.

È un lavoro di precisione, il commercio del sé. Devi sapere cosa mettere in vetrina e cosa tenere nel retrobottega, quali difetti della merce occultare e quali ostentare. E che l'economia del sé non conosce tutele sindacali, rotture di stock, indisponibilità.


C'era una volta la vita privata: era il luogo in cui ti provavi vestiti e ti accoppiavi, ti lamentavi del capufficio e violavi gli arresti domiciliari, cucinavi e sanguinavi. Poi sono arrivati i telefoni con incorporato un obiettivo fotografico. «Il bello di questo secolo è che, quando pensi che il senso del pudore sia azzerato, esso ti sorprende scendendo sotto lo zero». L'esibizionismo è diventato non solo normalità, ma diritto; non solo diritto tuo a esporti, ma dovere degli altri di trovarti interessante. La nostra «presa della Bastiglia è la presa della visibilità da parte dei mediocri. L'unico eccezionalismo che tolleriamo è l'eccezionalismo di massa». Nella sua nuova indagine sulle follie contemporanee, Guia Soncini individua alcuni punti chiave di questa religione ombelicale, a cominciare dal momento in cui Chiara Ferragni ha inventato l'economia del sé e risalendo fino a Monica Lewinsky, il cui principale errore fu essere in anticipo su un tempo in cui pretendere attenzione è diritto, dovere, norma e pratica comune. Tra le ingenuità della militanza su internet e l'esibizionismo bipartisan che annulla ogni differenza anche in politica, da Calenda a Salvini, un viaggio nella livella social che rende uguali il calciatore e l'intellettuale, la influencer e la deputata, dove «la merce siamo noi, nessuno si senta escluso». Cercando una risposta alle domande che ci assillano quando siamo merce e vetrina, venditori e prodotti, illusionisti e oltranzisti della trasparenza. Certo che potremmo sottrarci al salire sul palcoscenico, ma tutti hanno una telecamera in tasca, e «se comunque finisce che mi fotografate di soppiatto voi, tanto vale pubblichi la mia vita io».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
17 marzo 2022
192 p., Brossura
9788829714490

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 4/5

Con il suo abituale humour frizzante, l’Autrice offre al lettore una panoramica delle mutazioni antropologiche prodotte negli utenti compulsivi dei social, strumenti che la Soncini dimostra di padroneggiare piuttosto bene nonostante le sferzanti riflessioni critiche presenti in ogni pagina del libro. È una denuncia in chiave ironica della mercificazione delle idee, dei messaggi e del sé come persona; una requisitoria contro l’esibizione della propria immagine dietro pagamento (in beni, cuoricini, follower o semplicemente per appagare il proprio narcisismo). Purtroppo per il lettore, Guia Soncini scrive come parla: in radio la sua voce è calda e modulata, e le variazioni di tono risultano essenziali per cogliere appieno il messaggio e i sottintesi che trasmette. Viceversa, in più casi la sua prosa involuta, piena di incisi e con un uso disinvolto dei segni di interpunzione risulta d’intralcio alla scorrevolezza e richiede una rilettura del paragrafo appena letto. Rilettura che, se da un lato rallenta i tempi, quasi sempre aiuta la riflessione.

Leggi di più Leggi di meno
Carol
Recensioni: 4/5

Provocatoria, a tratti dissacrante, l'autrice racconta meccanismi, fisime, vizi, strategie e bugie dei social e di chi vi imperversa e "influenza per vendere prosciutti". Non ci sono verità sconvolgenti, ma è interessante l'aspetto pseudoantropologico con cui la scrittrice tratta l'argomento e i continui confronti con il passato.

Leggi di più Leggi di meno
Ombretta
Recensioni: 3/5

Il volume è piuttosto breve e la lettura non è particolarmente impegnativa. Ho trovato degli spunti interessanti rispetto al precedente volume che era una raccolta di cose dell'autrice già pubblicate. Nota negativa è che poteva evitare di parlare così tanto della Ferragni e della sua famiglia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guia Soncini

Ha scritto per riviste, quotidiani, radio, tv, cinema. Il suo primo libro è Elementi di capitalismo amoroso (Rizzoli 2008). Nel 2013, con I mariti delle altre (Rizzoli), ha vinto il Premio Forte dei Marmi per la satira. Nel 2015 ha pubblicato Qualunque cosa significhi amore (Giunti) e La repubblica dei cuochi (Il Mulino). Nel 2021 ha pubblicato con Marsilio L'era della suscettibilità.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore