Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia del tessile sostenibile: la lana italiana - Elena Pagliarino,Monica Cariola,Valentina Moiso - copertina
Economia del tessile sostenibile: la lana italiana - Elena Pagliarino,Monica Cariola,Valentina Moiso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Economia del tessile sostenibile: la lana italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia del tessile sostenibile: la lana italiana - Elena Pagliarino,Monica Cariola,Valentina Moiso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un mondo sempre più globalizzato, gli abiti sono il frutto di un lungo processo produttivo dove origine delle materie prime, luoghi di lavorazione e consumo diventano più lontani tra loro. Così le scelte delle imprese e dei consumatori hanno ricadute economiche, ambientali, sociali ed etiche sempre più complesse e difficili da controllare da parte del singolo attore socioeconomico. In questo panorama, si fa lentamente strada una nuova sensibilità per cui bello e buono, estetica ed etica sono concetti conciliabili, necessari e strategici per il futuro della moda e del nostro pianeta. Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l'utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell'allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questo lavoro descrive l'analisi economica condotta sui casi di impiego di lana rustica per il T&A operativi in Italia, in particolare la filiera toscana realizzata nell'ambito del Progetto FTS. Il libro ci aiuta a capire che un cambio di paradigma è possibile. Il tessile sostenibile può essere veicolo di progresso e innovazione, tutela dell'ambiente, sviluppo per l'allevamento ovino, valorizzazione del territorio e delle sue risorse, sostegno del mestiere artigiano e piena soddisfazione del consumatore finale. È necessario continuare a investire in ricerca e innovazione, sensibilizzare i consumatori e sostenere le imprese coraggiose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8 aprile 2016
192 p., Brossura
9788891714244
Chiudi

Indice


Indice

Giampiero Maracchi, Premessa
Secondo Rolfo, Presentazione
Elena Pagliarino, Introduzione: da rifiuto a valore. Il caso della lana italiana per il tessile abbigliamento
(La lana, un rifiuto speciale; Il progetto Filiera del Tessile Sostenibile; Bibliografia)
Valentina Moiso, Il telaio nel distretto? La filiera della lana rustica fra tradizione e innovazione
(Il contesto di sviluppo della filiera; L'attuale filiera di lavorazione della lana rustica; Strutturare una filiera: il progetto FTS; Bibliografia; Appendice)
Valentina Moiso, Greta Falavigna, Il valore della lana italiana: aspetti economici, gestionali ed efficienza
(I costi di produzione: uno sguardo sinottico; Una definizione innovativa di efficienza; Bibliografia)
Sara Pavone, Monica Cariola, Settore tessile e comparto laniero in Italia
(L'industria tessile italiana; L'industria laniera italiana; La produzione di lana sucida in Italia; Il commercio estero dei filati e dei manufatti di lana; Bibliografia; Sitografia)
Elena Pagliarino, L'identikit del consumatore di capi di abbigliamento in lana rustica
(Introduzione; Obiettivi; Metodologia di lavoro; Risultati; Conclusioni; Bibliografia; Appendice)
Monica Cariola, Non solo tessile-abbigliamento: altri usi sostenibili della lana italiana
(Introduzione; Alcune applicazioni tradizionali: cenni storici e il caso della Sardegna; Proprietà della lana che ne favoriscono l'impiego non solo tessile; Una rassegna delle principali applicazioni non tessili; Bibliografia; Sitografia)
Elena Pagliarino, Conclusioni: una questione di design
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore