Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia dell'ambiente e metodi di valutazione
Attualmente non disponibile
17,60 €
-15% 20,70 €
17,60 € 20,70 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,70 € 17,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,70 € 17,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


L'economia dell'ambiente è oramai presente in molti programmi di studio. L'ambiente e le risorse naturali, infatti, sono spesso chiamati in causa sia come fonte di sostegno alla vita sia come beni di consumo o fattori della produzione. 'Leconomia, scienza che si occupa di allocazione efficiente delle risorse, entra in gioco in quanto l'"ambiente incontaminato" è oggi diventato una risorsa scarsa non solo nei paesi economicamente più avanzati ma anche in quelli in via di sviluppo. Il testo è diviso in due parti: la prima introduce a concetti come quello di sviluppo sostenibile, valore dell'ambiente, domanda di beni ambientali, metodi di valutazione; la seconda, più tecnica, presenta un approfondimento sulla valutazione dell'ambiente, l'individuazione di costi e benefici associati a determinati progetti di sviluppo, la stima delle funzioni di domanda di beni ambientali e la valutazione, in termini monetari, attribuita dalla collettività a beni o risorse che per loro natura non sono scambiati in mercati organizzati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
27 settembre 2002
Libro universitario
208 p.
9788843023783
Chiudi

Indice

Premessa-Parte prima. Economia e ambiente1.Sistema economico e degrado ambientale/Ambiente e sistema economico/Il problema della sostenibilità/Risorse comuni e diritti di proprietà/I fallimenti del mercato/La valutazione economica dell'ambiente2.Analisi della domanda ambientale/La teoria della domanda/Il surplus del consumatore/Il surplus del consumatore marshalliano/Le misure di benessere hicksiane/Misure di benessere per beni di mercato e non di mercato/Asimmetrie tra valutazioni monetarie tipo WTP e WTA3.Principi e metodi per la valutazione delle preferenze ambientali/Il concetto di valore/Il valore economico totale/Gli effetti di incertezza nel calcolo del VET/I metodi di valutazione economica dell'ambiente-Parte seconda. Metodi di valutazione dei progetti e dei beni ambientali4.L'analisi costi-benefici applicata all'ambiente/L'analisi costi-benefici come strumento di supporto alle decisioni/Gli indicatori sintetici per la valutazione della convenienza/Il problema della scelta del tasso di sconto nei progetti ambientali/Analisi di sensitività e simulazione Montecarlo5.La valutazione contingente/Il disegno del questionario di valutazione e il contesto cognitivo/La rappresentazione e descrizione del bene ambientale/I metodi di elicitazione della WTP/WTA/Le basi teoriche del modello di scelta dicotomica semplice/Il modello di scelta discreta a due stadi/I criteri di attendibilità e di validità della valutazione contingente/Linee guida per uno studio di valutazione contingente6.I costi di viaggio/Il metodo dei costi di viaggio zonale/La scelta della forma funzionale/La determinazione delle variabili principali/Una riformulazione attraverso i modelli di utilità casualeApprofondimenti sul WebBibliografia

La recensione di IBS

L'economia dell'ambiente è oramai presente in molti programmi di studio. L'ambiente e le risorse naturali, infatti, sono spesso chiamati in causa sia come fonte di sostegno alla vita sia come beni di consumo o fattori della produzione. ´Leconomia, scienza che si occupa di allocazione efficiente delle risorse, entra in gioco in quanto l'"ambiente incontaminato" è oggi diventato una risorsa scarsa non solo nei paesi economicamente più avanzati ma anche in quelli in via di sviluppo. Il testo è diviso in due parti: la prima introduce a concetti come quello di sviluppo sostenibile, valore dell'ambiente, domanda di beni ambientali, metodi di valutazione; la seconda, più tecnica, presenta un approfondimento sulla valutazione dell'ambiente, l´individuazione di costi e benefici associati a determinati progetti di sviluppo, la stima delle funzioni di domanda di beni ambientali e la valutazione, in termini monetari, attribuita dalla collettività a beni o risorse che per loro natura non sono scambiati in mercati organizzati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi