Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Economia dell'integrazione finanziaria. Mercati e istituzioni internazionali
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,80 €
19,80 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,30 € 11,17 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,30 € 19,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,30 € 19,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,30 € 11,17 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le transazioni finanziarie internazionali costituiscono forse il più importante, ma anche il più controverso, aspetto della globalizzazione economica contemporanea. L'entità complessiva delle operazioni finanziarie che ogni giorno si compiono sui mercati internazionali supera il reddito annuale di nazioni di medie dimensioni. Le conseguenze dell'integrazione finanziaria internazionale sono molteplici e profonde, in termini sia delle tendenze macro-economiche sia dei comportamenti e delle condizioni di famiglie e imprese. Questo volume offre un contributo sistematico alla comprensione dell'economia finanziaria internazionale, attraverso l'analisi dei due principali fenomeni che la costituiscono: l'integrazione dei mercati finanziari da un lato, e la natura e il ruolo delle istituzioni internazionali dall'altro. La prima parte del volume si sofferma sul ruolo del sistema finanziario nelle economie di mercato, e sulle cause, modalità, ed effetti dell'integrazione internazionale. Particolare attenzione è dedicata al contributo dei flussi finanziari allo sviluppo economico. La seconda parte espone le difficoltà e i rischi che si presentano con l'aumento del grado di interdipendenza tra sistemi finanziari nazionali, con riferimento a temi quali le crisi valutarie e bancarie, i controlli sui movimenti di capitali, la scelta del regime di cambio. Il capitolo conclusivo è incentrato sulle funzioni e sull'evoluzione delle due istituzioni finanziarie internazionali più importanti: il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
17 maggio 2002
Libro universitario
208 p.
9788843022267
Chiudi

Indice

Introduzione1.Sistemi finanziari, apertura internazionale e crescita economica/Perch  studiare il sistema finanziario e il suo grado di apertura/Le funzioni del sistema finanziario e gli effetti sulla crescita/Le modalità dell'apertura finanziaria internazionale/ Conseguenze dell'internazionalizzazione dei servizi finanziari2.Le misure e l'evoluzione dell'integrazione finanziaria internazionale/ Grado di apertura e integrazione finanziaria: i problemi della misurazione/Un breve excursus storico sull'integrazione del mercato internazionale dei capitali3.I benefici e le determinanti dell'integrazione finanziaria internazionale/I benefici dell'integrazione finanziaria/Le determinanti di lungo periodo del grado di integrazione finanziaria internazionale/Il problema della distribuzione dei benefici e il ruolo dei gruppi di interesse4.Crescita economica e movimenti internazionali di capitale/Teoria della crescita economica e determinanti dei flussi internazionali di capitale/Gli effetti dei movimenti di capitale sulla crescita economica5.I rischi dell'integrazione finanziaria internazionale/Gli effetti macroeconomici degli afflussi di capitale/Le conseguenze dei deflussi di capitali/I costi delle crisi finanziarie/Alcune risposte alle crisi finanziarie6.Integrazione finanziaria internazionale e regimi di cambio/La 'triade impossibile': la stabilità del cambio tra integrazione finanziaria e autonomia della politica economica/ Integrazione finanziaria e scelta del regime di cambio/Regimi intermedi o soluzioni estreme per il tasso di cambio'7.Le istituzioni finanziarie internazionali: ruolo e prospettive/Coordinamento e istituzioni internazionali/Nascita e funzioni originarie delle IFI/Come funzionano le IFI/L'evoluzione del FMI e della Banca mondiale/Le funzioni economiche delle IFI/I problemi aperti e le prospettive di riforma

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi