Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia della natura. Produzione e consumo nell'era ecologica - Hans Immler - copertina
Economia della natura. Produzione e consumo nell'era ecologica - Hans Immler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Economia della natura. Produzione e consumo nell'era ecologica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-15% 17,70 € 15,04 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,53 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-15% 17,70 € 15,04 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia della natura. Produzione e consumo nell'era ecologica - Hans Immler - copertina

Descrizione


L'intento di questo libro, dal taglio volutamente divulgativo, è di porre consapevolmente la natura al centro di un progetto di una nuova forma di governo dell'economia. Secondo l'autore le condizioni di crisi ecologica in cui versano le società contemporanee nascono essenzialmente dal fatto che l'economia industriale non ha riconosciuto nella natura la sola e vera forza produttiva esistente. La natura - ricorda provocatoriamente Immler - non è solo la viola o il bosco, ma anche la macchina o la locomotiva a vapore. Che cosa è infatti la stessa fabbrica contemporanea se non natura trasformata dalla tecnica, che produce beni i quali sono tali non solo per il lavoro incorporato, ma perché conservano le loro caratteristiche naturali di durezza, resistenza, colore? Al contrario, le società industriali hanno visto nella natura solo una risorsa della produzione, realizzata di fatto dal lavoro e dalla tecnica. E per questo, mentre si sono sforzate di riprodurre tanto il lavoro umano che la tecnica, nulla hanno fatto per riprodurre le vere condizioni materiali di ogni produzione, vale a dire la natura. Per questo, secondo l'autore, molte delle attuali questioni ecologiche - conservare questo o quel lembo di natura, tutelare i parchi ecc. - sono relativamente minori di fronte al vero problema che è quello di rendere consapevole la società che sta divorando le fonti stesse della propria ricchezza e della propria sopravvivenza.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
22 maggio 1996
143 p.
9788879891684
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore