Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia e istituzioni dei paesi del Mediterraneo - copertina
Economia e istituzioni dei paesi del Mediterraneo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Economia e istituzioni dei paesi del Mediterraneo
Disponibilità immediata
22,50 €
-25% 30,00 €
22,50 € 30,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 30,00 € 22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
21,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 30,00 € 22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
21,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia e istituzioni dei paesi del Mediterraneo - copertina

Descrizione


In bilico tra unità e diversità, il Mediterraneo è luogo di confine tra culture, civiltà e differenti sistemi economici, politici, e sociali; ma è anche luogo di comunicazione e di profonda integrazione. Questo volume offre una discussione sistematica su economia e istituzioni dei paesi mediterranei, condotta dai maggiori esperti italiani, che si concentrano in particolar modo sulle relazioni tra area arabo-musulmana e area europea, e in specifico sui rapporti tra i paesi della sponda sud-orientale (PSEM) e i paesi europei. Il taglio è consapevolmente interdisciplinare, nella convinzione che, per la comprensione di uno spazio mobile come il Mediterraneo, non siano utili i soli saperi specialistici. Il volume analizza nel dettaglio i divari strutturali tra le due rive del bacino mediterraneo e gli aspetti istituzionali, con una particolare attenzione alla cooperazione euro-mediterranea, ed esamina alcune problematiche settoriali che giocano un ruolo strategico nelle traiettorie di crescita delle economie mediterranee, come l'ambiente, l'agricoltura, l'energia, le migrazioni internazionali, il credito e i servizi finanziari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
30 ottobre 2014
404 p., Brossura
9788815247735
Chiudi

Indice

Introduzione, di Adalgiso Amendola e Eugenia Ferragina
PARTE PRIMA: ECONOMIA E ISTITUZIONI
I. Le economie del Mediterraneo. Lo sviluppo economico e le disuguaglianze, di Andrea Ansani e Vittorio Daniele
II. Processi di integrazione e Partenariato euro-mediterraneo, di Adalgiso Amendola
III. Povertà, disuguaglianze e sviluppo nel Mediterraneo, di Marco Zupi
IV. Conflitti e cooperazione euro-mediterranea, di Bruno Amoroso
V. Istituzione, democrazia e diritti umani, di Giuseppe Cataldi, Marco Fasciglione e Marianna Pace
VI. L'evoluzione culturale all'origine delle rivoluzioni arabe, di Francesca Maria Corrao
PARTE SECONDA: ALCUNI PROBLEMI SETTORIALI
VII. Risorse e ambiente, di Eugenia Ferragina e Desirée A.L. Quagliarotti
VIII. L'agricoltura, di Eugenia Ferragina e Desiréè A.L. Quagliarotti
IX. L'energia nei paesi del Mediterraneo, 1950-2010, di Silvana Batoletto e Paolo Malanima
X. Modelli migratori e strategie di sviluppo nel Mediterraneo, di Luisa Mengoni
XI. La finanza nei paesi Sud-orientali del Mediterraneo, di Alessandro Romagnoli
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore