Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'economia mondiale dopo la guerra fredda - Luciano Segreto - copertina
L'economia mondiale dopo la guerra fredda - Luciano Segreto - 2
L'economia mondiale dopo la guerra fredda - Luciano Segreto - copertina
L'economia mondiale dopo la guerra fredda - Luciano Segreto - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
L'economia mondiale dopo la guerra fredda
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'economia mondiale dopo la guerra fredda - Luciano Segreto - copertina
L'economia mondiale dopo la guerra fredda - Luciano Segreto - 2

Descrizione


Che cosa è successo negli equilibri economici mondiali a partire dal 1989 e dalla dissoluzione del vecchio ordine sovietico? Dopo aver esaminato gli Usa e i suoi competitori asiatici, Giappone e Cina, il libro si concentra sull’Europa e sulle grandi trasformazioni portate dalla riunificazione tedesca, da Maastricht e dalla nascita dell’euro. Infine analizza, nell’ambito della globalizzazione, il ruolo dei BRICS, lo sviluppo economico di nuove aree del pianeta e il loro impatto sull’economia mondiale. Un quadro fortemente segnato dalla crisi economica e finanziaria internazionale dell’ultimo decennio.

indice del volume: Introduzione. - I. Dall’URSS alla Russia. Da superpotenza a grande produttore di materie prime energetiche. - II. Gli USA e i suoi sfidanti asiatici. La storia non si ripete. - III. L’Europa. Quale Europa? - IV. La nuova globalizzazione. C’è un mondo più grande. - V. Crisi finanziaria e crisi economica. Stavolta sarà diverso? - Indice dei nomi, dei paesi, delle società e delle istituzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
Libro universitario
171 p., Brossura
9788815278852
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Dall’URSS alla Russia. Da superpotenza a grande produttore di materie prime energetiche
1. Una fine inevitabile?
2. Le riforme «impossibili» di Gorbačëv
3. Il difficile ritorno al mercato
4. Putin e la nuova economia russa

II. Gli USA e i suoi sfidanti asiatici. La storia non si ripete
1. La lunga contesa con il Giappone
2. La fine del «sogno giapponese» e l’inizio della stagnazione economica
3. Il grande ritorno americano
4. La «nuova» Cina. Un altro sfidante per gli USA?

III. L’Europa. Quale Europa?
1. La riunificazione tedesca e le sue conseguenze
2. I vincoli di Maastricht e la nascita dell’euro
3. Dove e quando comincia la crisi europea?
4. Grexit? No, Brexit!

IV. La nuova globalizzazione. C’è un mondo più grande
1. L’avvento dei BRICS
2. Crisi o rilancio?
3. La mano del mercato e la mano dello stato
4. Produrre per il mondo e per se stessi. Lo sviluppo dei rapporti economici Sud-Sud

V. Crisi finanziaria e crisi economica. Stavolta sarà diverso?
1. Le origini della crisi finanziaria
2. Lo scoppio della crisi
3. Salvare il sistema bancario internazionale
4. Il dopo crisi tra numerose incertezze

Indice dei nomi, dei paesi, delle società e delle istituzioni

Conosci l'autore

Luciano Segreto

Luciano Segreto insegna Storia economica internazionale e Storia della finanza alla Facoltà di Scienze politiche di Firenze; è autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell’industria e del mondo finanziario. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: L’economia mondiale dopo la guerra fredda (il Mulino, 2018); con Gian Luigi Basini, Credito Emiliano 1910-2010. Dalle radici agricole alla diffusione nazionale (Laterza 2010); Europe at the Seaside. The Economic History of Mass Tourism in the Mediterranean (Berghahn Books, 2009); Giacinto Motta. Un ingegnere alla testa del capitalismo industriale italiano (Laterza 2005); e I Feltrinelli. Storia di una dinastia imprenditoriale (1854-1942) (Feltrinelli, 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore