Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia e solidarietà. Principi etici per un mercato diverso - Nereo Tiso - copertina
Economia e solidarietà. Principi etici per un mercato diverso - Nereo Tiso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia e solidarietà. Principi etici per un mercato diverso
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia e solidarietà. Principi etici per un mercato diverso - Nereo Tiso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mercato della solidarietà è un meccanismo economico nato alla fine degli anni '60 per garantire ai piccoli produttori del sud del mondo il «giusto prezzo» per il loro prodotto e creare sviluppo economico e sociale «dal basso». Il volume ne ripercorre la storia e il significato, riflettendo sui suoi principi e valori; prende poi in esame il tema della responsabilità sociale d'impresa e le origini della globalizzazione in relazione alla povertà.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

EDB (Oggi e domani.); 2007; 9788810140284 ; Copertina flessibile ; 21 x 14 cm; pp. 102; Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Il mercato della solidarietà è un meccanismo economico nato alla fine degli anni '60 per garantire ai piccoli produttori del sud del mondo il «giusto prezzo» per il loro prodotto e creare sviluppo economico e sociale «dal basso». Il volume ne ripercorre la storia e il significato, riflettendo sui suoi principi e valori; prende poi in esame il tema della responsabilità sociale d'impresa e le origini della globalizzazione in relazione alla povertà. Economia e solidarietà, etica e mercato: su questi temi si articola il volume, che propone una riflessione etica sui meccanismi che regolano il mercato e la società del consumo. L'incapacità del modello neoliberista di far emergere dalla miseria larghe fasce della popolazione mondiale e di ribilanciare gli squilibri sempre più accentuati tra le nazioni è dimostrata. Così come è dimostrato il fatto che l'economia di competizione e di profitto genera il consumismo degli sprechi. «Da più parti arrivano voci che richiedono un modello diverso di società e di economia e anche di mercato, che sappia coniugare ciò che sembra impossibile: economia e solidarietà, persona e profitto» (dal Capitolo 3). Sulla scia di A. Sen, l'autore si interroga se il mercato della solidarietà non possa essere l'alternativa al sistema che conosciamo, allo scopo di superarne le antinomie. Il tema del «mercato della solidarietà» diventa allora un grande esempio, preso all'interno della società attuale, per aiutare nell'esame critico dei meccanismi economici e di mercato in cui tutti siamo coinvolti. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Economia e solidarietà. Principi etici per un mercato diverso

Dettagli

EDB
2007
104 p., Brossura
9788810140284
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore