Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economie di carta. Finanza internazionale e poteri multinazionali. Vol. 10 - Emilio Pastorelli,Maurizio Serra,Andrea Trevisani - copertina
Economie di carta. Finanza internazionale e poteri multinazionali. Vol. 10 - Emilio Pastorelli,Maurizio Serra,Andrea Trevisani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Economie di carta. Finanza internazionale e poteri multinazionali. Vol. 10
Attualmente non disponibile
6,37 €
-5% 6,71 €
6,37 € 6,71 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,71 € 6,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,71 € 6,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economie di carta. Finanza internazionale e poteri multinazionali. Vol. 10 - Emilio Pastorelli,Maurizio Serra,Andrea Trevisani - copertina

Descrizione


Economia di carta indaga su un soggetto sfuggente: la carta e i numeri. Da cosa è costituita oggi principalmente l'economia internazionale? Soprattutto da numeri che passano continuamente nei circuiti informatici, rappresentando lo scambio virtuale di montagne di denaro (di carta, appunto).Le dinamiche della produzione sono sempre più determinate non dal suo rendimento ma dagli investimenti finanziari che la rendono possibile. Nel 1997 gli scambi monetari hanno raggiunto i 2 mila miliardi di dollari giornalieri, ma più del 97045 di questi movimenti sono di natura speculativa.Mentre le attività finanziarie dominano l'economia reale e le crisi sembrano essere diventate una componente strutturale di instabilità per l'economia mondiale, la recente crisi finanziaria del Sud Est asiatico ha cancellato il miracolo delle "tigri di carta" e ha mostrato la falsa universalità del modello di crescita fondato sui paradigmi neoliberali. Altri temi trattati sono: la crisi globale della finanza mondiale, la dispotica libertà dei capitali, l'arroganza del Fondo Monetario, prospettive etiche per l'economia. Il presente volume è un ulteriore sviluppo di "I padroni del vapore".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 maggio 1998
128 p.
9788830707955

Conosci l'autore

Maurizio Serra

1955, Londra

Maurizio Serra è diplomatico e scrittore. Tra le sue opere Malaparte. Vite e leggende (Marsilio 2012), Antivita di Italo Svevo (Aragno 2017) e L'Imaginifico. Vita di Gabriele D'Annunzio (Neri Pozza 2019), la cui edizione in francese ha ottenuto il Prix Chateaubriand nel 2018 e il Prix de l’Académie des Littératures l'anno successivo. Nel 2018, Serra ha ricevuto il Prix de la Fondation Prince Pierre de Monaco per l’insieme della sua opera.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore