L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Enrietti, A., L'Indice 1996, n. 6
Due gli elementi di fondo del libro: dal punto di vista teorico, l'articolo di Stigler del 1951 sulla relazione inversa tra livelli di interazione verticale delle imprese di un'industria ed estensione del mercato di sbocco dell'industria stessa in presenza di rilevanti economie di scala; da quello applicato, la problematica dei distretti industriali, di cui Bellandi è uno studioso. Dopo l'esposizione del modello di Stigler, centrato sul carattere organizzativo presente nelle economie di scala (il ciclo di vita del settore), Bellandi passa ad analizzare le critiche di Williamson a Stigler, secondo cui sono i costi di transazione, e non la tecnologia, che definiscono la struttura organizzativa di un'industria. L'autore pone però in evidenza la visione puramente oggettiva che Williamson ha della tecnologia, mentre per Stigler questa incorpora risorse personalizzate nell'imprenditore. Il ruolo dell'imprenditore diventa significativo quando si considera il "mondo" (à la Salais, Storper) della specializzazione flessibile, dei distretti, dove cruciale è la capacità di adattamento sfruttando la divisione del lavoro tra produttori specializzati: in questo caso le economie di scala sono rappresentate dalle economie esterne alle singole imprese ma interne al dato sistema di produzione. Gli ultimi capitoli sono dedicati all'analisi della transizione tra equilibri tecnico-organizzativi di un sistema di produzione sotto la pressione del potenziale allargamento del mercato, utilizzando il modello di Silver che lega la variabilità del livello di integrazione verticale con l'introduzione e il successo di innovazioni, per concludere su di uno studio di situazioni ipotetiche di transizione. Un libro stimolante teoricamente, per le prospettive nuove che apre su temi ampiamente dibattuti, come le economie di scala e i distretti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore