Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un edificio-città: la serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,00 €
37,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un edificio-città: la serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti - Susanna Caccia Gherardini,Maria Adriana Giusti,Monica Naretto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Un edificio-città: la serra di Ivrea. Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti

Descrizione


Architettura “parlante”, marchio aziendale della fabbrica Olivetti di Ivrea, l'edificio concluso nel 1975 dopo un lungo e controverso iter progettuale impone la sua forza iconica al limite della città di antica fondazione. La sua forma provocatoria voleva evocare il dinamismo dell'azienda, espressione di cambiamento della società e del modo di vivere, dall'individuale al collettivo. A interpretarne il senso furono gli architetti veneziani Iginio Cappai e Pietro Mainardis, che progettarono l'edificio per una nuova idea del vivere e dell'abitare, un centro di riferimento per gli abitanti e i non abitanti della città olivettiana. L'edificio sorge sul sito di antichi resti archeologici e viene realizzato nonostante le polemiche e gli ostacoli delle amministrazioni di tutela, ma col plauso di critici del calibro di Zevi e di Ragghianti. L'idea era quella di città connessa, inclusa in una struttura che assembla alloggi e servizi: un caso di studio che impone oggi un'attenta riflessione sulla sua conservazione fisica e funzionale. Il volume intende ricostruirne la vicenda, contestualizzata nel momento storico della committenza Olivetti, a oltre un decennio dalla scomparsa di Adriano, e del dibattito internazionale sull'architettura, la città e il design a cavallo degli anni '60 e '70 del Novecento, come base per un'azione di riconoscimento del bene, patrimonio da preservare e valorizzare.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
22 settembre 2025
Libro universitario
240 p., Brossura
9788835110941

Conosci l'autore

Susanna Caccia Gherardini è professore ordinario di Restauro presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi scientifici si concentrano soprattutto sulle questioni relative alla conservazione, tutela e restauro del patrimonio culturale, con particolare attenzione all’architettura moderna e contemporanea, soprattutto quella di Le Corbusier. Tema quest’ultimo approfondito recentemente con un grant al Getty Conservation Institute di Los Angeles. Autrice di oltre cento pubblicazioni, tra le più recenti la monografia: L’eccezione come regola. Il paradosso teorico del restauro (2019) e Le Corbusier e la villa Savoye: un caso di restauro autoriale (2023).

Maria Adriana Giusti, già professore ordinario di Restauro (Politecnico di Torino), docente in vari atenei italiani ed esteri, si occupa di storia e conservazione del patrimonio architettonico, paesaggistico e dei giardini di età moderna e contemporanea.

Monica Naretto

Monica Naretto, professore ordinario di Restauro al Politecnico di Torino, è coordinatore del Dottorato in Patrimonio Architettonico/Architectural Heritage, già visiting researcher all’INHA Paris, visiting professor all’Université Clermont Auvergne e all’Universidad Internacional de Andalucía.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore