Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eduardo. Con videocassetta - Anna Barsotti - copertina
Eduardo. Con videocassetta - Anna Barsotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Eduardo. Con videocassetta
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eduardo. Con videocassetta - Anna Barsotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume di Anna Barsotti intreccia fittamente le vicende biografiche dell'uomo (nelle quali gli aspetti personali e professionali sono un tutt'uno) con l'analisi delle sue opere, facendo parlare il più possibile Eduardo stesso attraverso brani di suoi saggi, interviste, interventi. Un ritratto scritto come un racconto, arricchito di ricordi personali dell'autrice, che ci restituisce un'immagine diretta e coinvolgente del grande uomo di teatro. Nella videocassetta, a cura di Maurizio Giammusso e con regia di Nello Pepe, Eduardo racconta se stesso: gli inizi della carriere, la collaborazione con Pirandello, l'emozione di Titina alla prima lettura di "Filomena Marturano", i rapporto di un attore con il camerino, l'amore per il figlio Luca...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
Tascabile
3 giugno 2003
172 p.
9788806160777

Voce della critica

Anna Barsotti, già curatrice delle due fondamentali edizioni di Eduardo per l'Einaudi, Cantata dei giorni dispari e Cantata dei giorni pari, nonché autrice di due volumi sul grande attore, drammaturgo e capocomico napoletano (Eduardo drammaturgo fra mondo del teatro e teatro del mondo e Introduzione a Eduardo), si consacra qui a una ricostruzione del percorso esistenziale-artistico dell'artista, per il quale lo "spazio del teatro" è stato da sempre "il campo d'azione quotidiano e famigliare", al punto da essere più reale di quello della vita. Tale ricostruzione, accurata, analitica e ricca di citazioni (dai testi e dalla critica), è confortata da un video dove il sapiente montaggio di interviste, racconto autobiografico e letture di testi lascia direttamente la parola a Eduardo e alla sua personalissima mimica. Emerge la figura di un artista in costante evoluzione, per cui crescere in una famiglia come quella di Eduardo Scarpetta sarà fondamentale, così come il rapporto coi fratelli Peppino e Titina, anche se il legame fortissimo con la tradizione sarà accompagnato dal desiderio di innovazione. Eduardo, infatti, intraprende via via un percorso sempre più personale, come emerge dall'analisi delle sue prove drammaturgiche svolta da Barsotti, influenzate dagli incontri o dagli avvenimenti. Fondamentale l'incontro con Pirandello, che gli offrirà lezioni di scrittura scenica. Una scrittura, quella di Eduardo, in perenne trasformazione proprio perché scenica in quanto in essa l'artista "ha cercato di predisporre l'incontro fra testo e rappresentazione". Ma anche l'esperienza della guerra e del dopoguerra influenzeranno l'autore che con Napoli milionaria (1945) creerà un'opera di frontiera, in cui il conflitto individuo-società è particolarmente evidente. Negli anni a seguire, in cui svilupperà la sua "drammaturgia della comunicazione", l'artista porrà in evidenza anche il precario limite tra finzione reale e vita artificiale. In tutto il suo percorso il pubblico sarà un elemento fondamentale: la sua recitazione tra affabulazione e silenzi, analizzata nell'ultimo capitolo, mostra l'importanza di "agganciarlo". In questo Eduardo, dietro la sua apparente recitazione naturale, era maestro, perché "Puoi far teatro se tu sei teatro, / perché il teatro nasce dal teatro / e quando è puro non consente giochi: / l'albero è uno e i frutti sono pochi".

Maria Riccarda Bignamini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore