Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Educare al lavoro. L'Istituto Artigianelli di Brescia e la colonia agricola di Remedello Sopra tra '800 e '900
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
28,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi anni si è acceso un notevole interesse nei confronti di quello che è stato definito "l'altro movimento sociale cattolico" da parte degli studiosi di storia sociale e storia economica, impegnati nell'affrontare uno dei nodi della nostra vicenda storica, cioè il ruolo che i cattolici hanno avuto nel primo consistente sforzo compiuto dal Paese per modernizzarsi; in tale processo un ruolo significativo, soprattutto in ambito locale, è stato ricoperto dalla nascita e diffusione delle congregazioni religiose, tra cui la Sacra Famiglia di Nazareth di Brescia, fondata da don Giovanni Piamarta. Egli intuì che la formazione religiosa non poteva essere realizzata scindendola dagli interessi e dalla soluzione dei problemi legati al futuro professionale dei giovani, inserendo questa prospettiva nella più ampia tendenza del mondo cattolico di quegli anni, che incominciava a interessarsi sempre maggiormente al problema dell'istruzione tecnico-professionale. La polemica di fine Ottocento sul futuro economico dell'Italia vide il sacerdote bresciano interessato a porre come tema di fondo non tanto la scelta tra vocazione agricola o industriale del Paese, quanto l'investimento sul capitale umano, rivolgendo la propria attenzione sia al mondo industriale e artigianale che a quello agricolo, grazie agli insegnamenti di padre Bonsignori.
In loro non vi fu il timore, ma il senso della modernità, rivelando una visione cristiana della società comune a gran parte degli ambienti cattolici lombardi, in cui Brescia appare come terra di frontiera. Porre al centro dell'economia l'uomo, così come vuole l'insegnamento sociale cristiano, la difesa della sua dignità e la consapevolezza della sua libertà, a sua volta fondamento della responsabilità sociale ed economica di ciascun individuo, è la modernità di don Piamarta e di padre Bonsignori, i quali colsero che la realtà economica e sociale è più complessa dei soli schemi razionali dell'economia quantitativa in cui si vuole spesso rinchiuderla.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
25 ottobre 2005
288 p.
9788846469588
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore