Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice - Cristiano Ciferri - copertina
Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice - Cristiano Ciferri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice - Cristiano Ciferri - copertina

Descrizione


Il presente volume si comprende bene se si colloca nel particolare processo storico vitale, nel cui “spirito del tempo” si muove anche la philosophical practice. Essa costituisce il punto di partenza dell’avventura filosofico-pedagogica in cui ci coinvolge l’autore. Il discorso è logico, chiaro, ben ragionato e confortato da intelligenti e abbondantissime annotazioni in calce, organicamente esposte e riprese da una ben selezionata letteratura filosofica e non solo, di ottima qualità. La scrittura è precisa, riveduta, letterariamente scorrevole e agevolmente recepibile. Il tono del discorso è sempre mantenuto alto, coltivato, anche con una certa tenuta di “pulcritudine”, e raffinatezza letteraria. Certamente la lettura del volume arriva agevolmente a far apprezzare la ricchezza delle informazioni, contenuta in esso, arricchita da continui sguardi alle discipline delle scienze umane più viciniori. Come pure mi pare che il lettore venga facilmente attirato dalla personalissima, ma ragionata e argomentata, riqualificazione pedagogica di categorie e concetti antropologici. E fa percepire come intrigante l’arditezza del modello di educabilità presentato. Ma vorrei evidenziare un ultimo fruttuoso effetto che sortisce dalla lettura attenta del testo: l’essere un bello stimolo per arrivare a pensare “sapienzialmente” la vita e l’educazione. (dalla prefazione di Carlo Nanni)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

LAS
2020
14 aprile 2020
Libro universitario
346 p., Brossura
9788821313677

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Malizia
Recensioni: 5/5

L’obiettivo che l’autore si propone è quello di delineare un iter per gli adolescenti che sia in grado di riportarli a coltivare la filosofia, in particolare nella prospettiva esistenziale pratica: al riguardo va subito detto che egli ci è riuscito in una maniera molto efficace. In riferimento a un quadro più ampio, il volume si collega direttamente all’emergere di un rinnovato bisogno di filosofia come provano le tante manifestazioni pubbliche accademiche e non che si riscontrano un po' dappertutto in questo ambito. L’approccio è nuovo e soprattutto valido. L’Autore si inserisce nel recente movimento della consulenza filosofica che dalla decade ’80 del secolo scorso si propone di riattualizzare la filosofia e di metterla a contatto con la quotidianità della vita. Lo studio fa fare a questa corrente un salto di qualità in quanto non si riferisce al mondo adulto, come nella gran parte dei suoi cultori, ma, partendo dai pochi esempi al riguardo, si serve della sua impostazione in vista di una analisi critica in un’ottica educativa. Un altro aspetto positivo consiste nella ricchezza delle informazioni e nel loro aggiornamento. Più in particolare esse non si limitano all’ambito filosofico e dell’educazione, ma includono anche quelle relative alle scienze umane connesse con le argomentazioni del libro. L’autore va anche apprezzato per la riqualificazione pedagogica di varie categorie tradizionali della filosofia dell’educazione. Il libro offre, infine, una serie di sollecitazioni per giungere a pensare l’educazione in un’ottica sapienziale. E qui si può vedere l’incidenza della pedagogia di ispirazione cristiana che focalizzando l’attenzione su una visione integrale della persona riesce a integrare scienza e mistero e ad arrivare a considerazioni ultra-disciplinari a anche sapienziali.

Leggi di più Leggi di meno
Domenico S.
Recensioni: 5/5

L’uomo, qualsiasi tipo di uomo, in quanto essere pensante è di per sé portatore di una conoscenza, individuale e universale, che è in primis la sua storia di vita che lo forma. La nostra esistenza ci costringe a riflettere, a porci e porre domande ed esigere risposte che, sine qua non, chiedono contatto con altre visioni, verità e persone. La figura, che in realtà non risponde ma interroga, è l’educatore-filosofo il quale volendo comprendere la visione del mondo del soggetto non fornisce risposte preconfezionate ma, tramite il dialogo, aiuta nel cercare una risposta, rendendo l’individuo se non filosofo praticante di filosofia. Il sapere così raggiunto non diventa qualcosa di ormai acquisito e stagnate ma, qualcosa, che produce una trasformazione nell'agire per un vivere più responsabile in quanto pensato e riflettuto. L'essere è così responsoriale ovvero capace di rispondere agli appelli dentro e fuori di sé. Un testo, a mio parere, che umanizza, adatto in primis a chiunque vuole educarsi e, in secundis, a quanti lavorano in stretto contatto con giovani e adolescenti giacché l’autore, oltre ad avere presentato un excursus storico della pratica filosofica, fornisce nuovi e interessanti spunti metodologici (il percorso CRISALIDE) e un quadro antropologico innovativo (le 6 coordinate più il principio di responsorialità).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cristiano Ciferri

Cristiano Ciferri PhD, salesiano, è docente di Filosofia dell’educazione, di Antropologia e comunicazione e Pedagogia generale presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice (Las, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore