Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo - Claudia Maulini - copertina
Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo - Claudia Maulini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo - Claudia Maulini - copertina

Descrizione


I rilevanti cambiamenti sociali, culturali ed economici del nostro secolo e la crisi che ha investito il mercato del lavoro, la famiglia e il welfare influenzano in maniera determinante il sistema sociale generando vulnerabilità e complessità crescente con forme, nuove e diversificate, di disorientamento e fragilità nei giovani. Contrastare questo fenomeno è possibile attraverso l'attuazione di un sistema educativo integrato in cui tutti gli organismi sociali, nel rispetto del principio pedagogico dell'educabilità, si sentano responsabilmente coinvolti nel prendersi cura dell'altro, nell'accompagnarlo ed orientarlo verso nuovi orizzonti di senso cha facilitino l'attraversamento della complessità di una società che si fa, in tal modo, educante. L'autrice mostra l'importanza che può avere lo sport all'interno di questo sistema educativo e la funzione che può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero, di integrare nel curricolo tecnico-sportivo principi pedagogici e strategie che facilitano lo stabilirsi di una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti. Affronta, quindi, il tema della formazione degli insegnanti di educazione fisica e dei professionisti dello sport del settore giovanile con riferimento ai documenti europei e all'offerta formativa nel nostro Paese. Presenta, infine, un'indagine di tipo qualitativo attraverso cui sono state rilevate le competenze che, secondo la percezione di allenatori del settore giovanile, sono necessarie per agire pienamente la propria funzione educativa, anche nel prevenire, rilevare e ridurre il disagio giovanile. I risultati confermano l'urgenza di ripensare in chiave pedagogica la formazione degli operatori sportivi al fine di promuovere lo sviluppo di competenze educative di tipo critico-riflessivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
20 febbraio 2019
140 p., Brossura
9788891781192
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Educazione e società complessa
(Educazione e complessità; Complessità e disagio giovanile; La relazionale educativa: un sistema complesso)
Educazione, sport e benessere
(Il valore educativo dello sport; L'allenamento come spazio della relazione educativa; Allenare ai valori e alle life skill; L'educatore sportivo)
La formazione degli operatori sportivi
(La formazione degli operatori sportivi nei documenti europei; La formazione degli operatori sportivi in Italia; La formazione universitaria; Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive; Le Classi di Laurea Magistrale; La formazione degli insegnanti di educazione fisica; Il liceo scientifico ad indirizzo sportivo; Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi)
Le competenze pedagogiche dell'allenatore del settore giovanile: indagine esplorativa
(Presentazione dell'indagine; Risultati dell'indagine; Le competenze pedagogiche dell'allenatore del settore giovanile; Capacità interpersonali e intrapersonali; Strategie educative; Valori di riferimento; Conoscenza della disciplina sportiva; Sport e disagio giovanile: le opinioni degli operatori sportivi; Lo sport: strumento disvelatore del disagio giovanile; Gli indicatori di disagio giovanile nello sport; L'allenatore di fronte al disagio giovanile)
Conclusioni
Allegato 1: Film sullo sport educativo e attività di riflessione, drammatizzazione e analisi
Allegato 2: Sistema complessivo delle categorie di indagine
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore