L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un manuale agevole e funzionale, ricco di spunti pratici per la vita quotidiana dell'educatore. Consigliato sia ai tecnici, per la dettagliata sintesi argomentativa riportata, che ai simpatizzanti -come ricorda il sottotitolo- per l'ottima struttura organizzativa e tematica ( sia teorica che pratica). Perfetto il connubio qualità/prezzo.
Chi è e cosa fa l'educatore? Gli autori sono partiti da questa domanda per provare a chiarire l'identità di una figura professionale che è conosciuta nell'immaginario comune ma che sconta ambiguità, si confonde con altre professioni, non è chiara nella sostanza e non sempre trova riconosciuto il suo valore a livello sociale. Rileggendo la loro esperienza personale e lavorativa ultra decennale nel mondo della cooperazione, gli autori hanno tracciato le linee guida e le tappe di questa professione, provando a dissipare dubbi esistenti, a definire l'identità anche rispetto a professionalità simili, a individuare il ruolo nel contesto, a elencare le competenze imprescindibili. Attraverso domande, riflessioni, esempi pratici tratti dalla loro attività lavorativa quotidiana, come "gestori" di risorse umane, hanno cercato di dare la loro risposta alla domanda di apertura, corredando la teoria di pragmatismo e operatività.
Interessante l'excursus sul percorso di studi per diventare educatore, così come la differenza con la figura di animatore. La riflessione sugli aspetti relativi alla comunicazione e alla relazione offre svariati e innovativi punti di vista, anche perché emerge, ed è questo il valore aggiunto, l'esperienza sul campo degli autori e dei vari contributi proposti. Infine, il capitolo sul gioco e sugli strumenti metodologici rendono il testo pratico ed operativo, quasi pronto per l'uso per chi si approccia al lavoro e per quelli che vengono considerati, con un termine inusuale per l'ambito, simpatizzanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore