L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 13,5 x 21,5), pp. 32 con illustrazioni in fine. Dedica autografa manoscritta di Lina Borgo, firmata Lina Borgo Guenna, e datata 24 maggio 1923, al piatto anteriore,altrafirma alla terza carta in calce al testo introduttivo a stampa. Brossura editoriale. Rara pubblicazione che testimonia le celebrazioni avvenute il 24 maggio 1923 presso l'Educatorio Orfanotrofio Vittorio Alfieri di Asti diretto da Lina Borgo. Durante la giornata vennero presentati gli orfani, ci fu la celebrazione dei padri caduti da parte dell'Onorevole Innocenzo Cappa,furono distribuiti i distintivi agli orfani econsegnata la bandiera all'Orfanotrofio. Nell'opuscolo sono pubblicati i canti fatti durante la giornata, alcuni discorsi degli orfani, i ricordi delle figure paterne da parte degli orfani, ecc... In appendice compaiono 4 illustrazioni a piena pagina, saggi di disegni eseguiti a matita dai bimbi dell'Educatorio con indicazione dei nomi e dell'eta'. Lina Guenna, educatrice, pedagogista, nacque a Novi Ligure nel 1869. Nel 1896 fu caporedattrice del periodico socialista alessandrino 'Il Fuoco', diretto da Enrico Borgo, che sposo' tre anni dopo e dal quale ebbe sei figli. Nel 1911 si trasferi' ad Asti ed apri' l'asilo laico intitolato a Francisco Ferrer, pedagogista anarchico ucciso in Spagna nel 1909. Nel 1916 fu approvato il nuovo Statuto dell'Educatorio che divenne Ente morale. Con la fine della guerra ospito' gli orfani di guerra. Cfr. L. Lajolo, "Lina Borgo: un miracolo di attivita'", in AA.VV., "Lina Borgo Guenna. Un'esperienza educativa laica", Asti, 2009.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore