Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'educazione al nido. Pratiche e relazioni - copertina
L'educazione al nido. Pratiche e relazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
L'educazione al nido. Pratiche e relazioni
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'educazione al nido. Pratiche e relazioni - copertina

Descrizione


Il nido d’infanzia è una realtà educativa ormai diffusa e riconosciuta come positiva per lo sviluppo dei bambini nei loro primi anni di vita, perché capace di offrire stimoli a sostegno del loro processo di crescita. Il libro si rivolge agli educatori dei servizi per la prima infanzia e agli studenti che si preparano a svolgere questo lavoro, affrontando gli aspetti della realtà del nido che ne garantiscono la qualità pedagogica e organizzativa. Propone inoltre indicazioni utili alla pratica educativa con i bambini e nella relazione con le famiglie a partire dalle migliori esperienze realizzate negli ultimi anni, offrendo strumenti per incrementare la professionalità degli educatori e per garantire nella quotidianità del nido condizioni di benessere e di sviluppo per i bambini.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
27 febbraio 2020
Libro universitario
234 p., Brossura
9788874667994
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione di Anna Lia Galardini
1. Educare al nido di Anna Lia Galardini
Il nido è cresciuto/Il bambino al centro/Riconoscere e valorizzare l’infanzia/Ripensare la cura/Un nido in relazione/Riferimenti bibliografici
2. Giocare al nido di Romina Nesti
Il bambino, il gioco, lo sviluppo/Pensare e progettare l’ambiente ludico/Molti modi per giocare/Liberi di giocare/Giocare insieme/Riferimenti bibliografici
3. Da casa al nido di Silvia Iaccarino
Progettare l’ambientamento/Ambientare il bambino e la famiglia/Dalla teoria alla pratica: indicazioni per un buon ambientamento/Il primo contatto con le famiglie/I primi giorni al nido/Condividere l’esperienza/In conclusione/Riferimenti bibliografici
4. La vita quotidiana al nido di Penny Ritscher
L’ingresso/La colazione di prima mattina/In bagno/Il pranzo e il dopo pranzo/Il sonno/Riordinare/Il ricongiungimento/In conclusione/Riferimenti bibliografici
5. Una pedagogia dello spazio di Anna Lia Galardini
Lo spazio che educa/L’empatia degli spazi/Lo spazio generoso/Lo spazio generoso: curiosità e sensorialità/Quando il nido è bello/Il nido parla agli adulti/Riferimenti bibliografici
6. Raccontare il fare dei bambini di Barbara Zoccatelli
I significati della documentazione educativa/La documentazione in dialogo con i bambini, le famiglie, gli educatori/Un processo circolare: osservare, progettare, documentare/Organizzare, selezionare, dare forma: appunti di lavoro/In conclusione/Riferimenti bibliografici
7. L’educazione all’aperto di Penny Ritscher
Ripensare gli spazi esterni/Le esperienze dei bambini/Un progetto educativo/In conclusione/Riferimenti bibliografici
8. Incontrare le famiglie di Chiara Sità
Famiglie plurali e in movimento/Riportare la politica al nido, a partire dalle relazioni con le famiglie/Le pratiche/Riferimenti bibliografici
9. In continuità: l’esperienza del bambino nel percorso zero-sei di Sonia Iozzelli
La parola “continuità”: significati e direzioni dell’agire educativo/Contenuti e garanzie per il percorso zero-sei/Il coordinamento pedagogico territoriale: obiettivo strategico del Sistema integrato zero-sei/Pratiche di continuità: conoscere e conoscersi/Riferimenti bibliografici
Le autrici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore