Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' educazione come capitale sociale. Culture civili e percorsi educativi in Italia - Silvio Scanagatta,Andrea M. Maccarini - copertina
L' educazione come capitale sociale. Culture civili e percorsi educativi in Italia - Silvio Scanagatta,Andrea M. Maccarini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' educazione come capitale sociale. Culture civili e percorsi educativi in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' educazione come capitale sociale. Culture civili e percorsi educativi in Italia - Silvio Scanagatta,Andrea M. Maccarini - copertina

Descrizione


Da tempo l'opinione pubblica italiana esprime disagio e preoccupazione in merito alla scuola e in generale all'educazione delle giovani generazioni. La questione va naturalmente oltre la dimensione cognitiva: le violenze, il bullismo, il vuoto di senso e la debolezza delle personalità nei giovani appaiono sempre più come questioni pubbliche, chiamando in causa la dimensione più profondamente educativa, al di là dell'istruzione. Tuttavia, mentre su quest'ultima esiste una diffusa letteratura, le scienze sociali appaiono in forte difficoltà quando si tratta di offrire alla scuola e alla società un contributo valido rispetto al problema educativo in senso pieno. La questione di come formare personalità solide, radicate nei valori civili e capaci di dare un senso alle proprie esperienze è forse destinata a essere svolta sempre e solo come tema ideologico, o andrà lasciata alla nostalgia morale? Il volume che viene presentato formula il problema nel quadro del concetto di capitale sociale. Gli autori presentano una interpretazione teorica e una recente ricerca empirica in cui il concetto di capitale sociale è impiegato per comprendere quali percorsi personali, attraverso le diverse agenzie ed esperienze socializzative, producano oggi un successo educativo in senso pieno. Si tenta così di spiegare in modo originale a quali condizioni i processi e l agenzie educative diventino capitale sociale per la società italiana, sostenendone la capacità di rigenerare la sua cultura civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
30 novembre 2011
176 p., Brossura
9788856805000
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore