Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' educazione nella società asiatica - copertina
L' educazione nella società asiatica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' educazione nella società asiatica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' educazione nella società asiatica - copertina

Descrizione


L’educazione è un processo che tende allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e soprattutto di comportamenti in un individuo; essa si fonda su una concezione della persona, su una visione antropologica; si tratta di un processo senza un momento finale: essa procede per tutta la vita, con forme diverse. L’educazione si riconosce in una tradizione dalla quale riceve i valori, si radica in una comunità più o meno estesa per numero di componenti, ampiezza geografica o altro, si muove verso un obiettivo, un futuro cui trasmettere valori e comportamenti in continua trasformazione. Com’è facile capire, diverse concezioni di persona, autorità, tecnica danno origine a differenti sistemi educativi e a diversi percorsi di sviluppo socio-economico. Nelle principali culture che la Classe si propone di studiare – induismo e confucianesimo ovvero Cina, Giappone e India – le differenze sono marcate non solo tra di esse ma anche rispetto alla tradizione cosiddetta “occidentale” o cristiana, anche trascurando le profonde diversità che si possono facilmente rilevare all’interno di ciascuna tradizione culturale: l’occidente anglosassone non è uguale a quello renano o tedesco ed entrambi sono diversi da quello latino. Nei secoli sia l’induismo sia il confucianesimo, applicati in una specifica situazione storica, hanno portato a scelte ben precise: si possono ricordare l’adozione delle tecniche occidentali – mantenendo però il proprio spirito e tradizione – nel Giappone della restaurazione Meiji, oppure la meritocrazia imperante nelle burocrazie degli stati confuciani, pur basata su una concezione molto nozionistica dell’istruzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2016
460 p., Brossura
9788878709607
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore