Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Efrem Bartoletti. Umbro cantore della rabbia operaia nel Minnesota dei primi del Novecento - Thierry Rinaldetti - copertina
Efrem Bartoletti. Umbro cantore della rabbia operaia nel Minnesota dei primi del Novecento - Thierry Rinaldetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Efrem Bartoletti. Umbro cantore della rabbia operaia nel Minnesota dei primi del Novecento
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Efrem Bartoletti. Umbro cantore della rabbia operaia nel Minnesota dei primi del Novecento - Thierry Rinaldetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Efrem Bartoletti nacque il 10 gennaio 1889 a Costacciaro, piccolo paese umbro dell'Appennino eugubino-gualdese e morì a Scranton negli Stati Uniti nel 1961. Come molti altri di questa parte dell'Umbria emigrò all'estero, prima in Lussemburgo e poi negli Stati Uniti. Dal 1909 al 1919 visse a Hibbing, nel Minnesota, dove lavorò nelle miniere di ferro del Mesabi Range, un giacimento e centro minerario allora in piena espansione. Allo stesso tempo partecipò attivamente al movimento operaio locale: cercò di mobilitare i suoi compatrioti con numerosi articoli e poesie pubblicati dalla stampa radicale, fondò e diresse il Club politico italiano di beneficenza a Hibbing, e aderì all'Industrial Workers of the World, un sindacato industriale rivoluzionario fondato nel 1905. Tornato in Italia nel 1919 entrò nel Partito socialista italiano e poi divenne sindaco di Costacciaro nel 1920. Dopo il 1922, osteggiato dal regime fascista che aveva assunto il potere, l'oramai ex sindaco socialista si guadagnò da vivere come rappresentante di alcune compagnie di navigazione, prima di tornare definitivamente negli Stati Uniti nel 1930 insieme alla moglie Petronilla e alla figlia Igea di sei anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
177 p., Brossura
9788894945096
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore