L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
<p>1979. "PBE Piccola Biblioteca Einaudi, n. 376". Opera con copertina morbida in brossura,&nbsp;<span style="background-color: #ffffff; color: #626262;">VI, 435 p. ; 19 cm</span></p> <p>er</p> <p>197</p> . . . Perfetto (Mint). . . .
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una panoramica assai efficace del Medioevo italiano, tutta condotta nell'ottica della gestione del potere e dell'evoluzione delle sue forme. Illuminanti le parti sulle signorie bannali e sull'età comunale. Unico difetto: talora l'autore si lascia andare a digressioni inopportune.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La novità dell'analisi di Tabacco è costituita soprattutto dallo sforzo di trovare un punto d'equilibrio nuovo fra una storiografia che tenga conto di ogni possibile apporto documentario e conoscitivo, e la ricostruzione specifica degli elementi politici, delle forme e delle istituzioni del potere.
Il capitolo scritto da Tabacco per la Storia d'ltalia Einaudi sulla vita politica e sociale nel medioevo - che viene qui ripresentato insieme con un'importante riconsiderazione dei problemi di metodo emersi nella storiografia di questi ultimi anni e con un saggio sulla transizione dal regime vescovile al Comune - rappresenta una tappa essenziale degli studi piú recenti sull'ltalia medievale. La peculiarità del caso italiano e la sua funzione all'interno del contesto europeo vengono indagate con una rinnovata attenzione critica. La novità dell'analisi di Tabacco è costituita soprattutto dallo sforzo di trovare un punto d'equilibrio nuovo fra una storiografia che tenga conto di ogni possibile apporto documentario e conoscitivo, e la ricostruzione specifica degli elementi politici, delle forme e delle istituzioni del potere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore