Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'egida salutare. Il dibattito sul vaiolo, la svolta jenneriana e l'avvio della vaccinazione in Italia - copertina
L'egida salutare. Il dibattito sul vaiolo, la svolta jenneriana e l'avvio della vaccinazione in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'egida salutare. Il dibattito sul vaiolo, la svolta jenneriana e l'avvio della vaccinazione in Italia
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'egida salutare. Il dibattito sul vaiolo, la svolta jenneriana e l'avvio della vaccinazione in Italia - copertina

Descrizione


L’8 maggio 1980 il vaiolo veniva dichiarato eradicato. Prima di sparire dalla faccia della Terra, però, la «malattia infettiva più letale e temuta nella storia dell’umanità» è stata un flagello domabile con la sola arma della prevenzione. Di origine antichissima, il vaiolo è stato così presente nella vita dei popoli da alimentare un intenso dibattito non solo medico e scientifico ma politico, filosofico e intellettuale, sollecitando menti brillanti a migliorare i sistemi preventivi fino alla decisiva scoperta della vaccinazione e inducendo i governi a scendere in campo a difesa della salute pubblica. In questo volume raccontiamo tutto ciò in tre tappe. Si parte con la lettera di Voltaire Sull’inoculazione del vaiolo, le Lezioni di commercio o sia d’economia civile di Antonio Genovesi e l’articolo Sull’innesto del vaiuolo di Pietro Verri sul «Caffè»: pagine vibranti da cui affiora lo spirito dell’«età dei Lumi». Si prosegue con il testo che rappresenta la svolta nella storia del vaiolo: An Inquiry into the Causes and Effects of the Variolae Vaccinae, proposto nella sua prima traduzione italiana Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche. Qui Edward Jenner riferisce i risultati del suo «travaglio» che, come lui stesso si era augurato, ha prodotto effetti benefici per l’umanità, regalandole la vaccinazione che l’ha salvata. Il breve ma significativo carteggio tra Jenner e Sacco è il trait d’union con l’ultima tappa: l’avvio della vaccinazione nel nostro Paese. La Memoria sul vaccino di Luigi Sacco e Sull’origine e il merito dell’inoculazione vaccina e i Ricordi salutari di Antonio Miglietta danno l’idea di come l’Italia preunitaria fosse già unita nelle politiche sanitarie. Una concordia d’intenti di cui l’Omelia sopra il Vangelo della XIII Domenica dopo la Pentecoste è un’ulteriore testimonianza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
20 febbraio 2018
161 p., Brossura
9788893461955
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore