Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
El Licenciado Vidriera
Disponibile su APP ed eReader Kobo
3,49 €
3,49 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
El Licenciado Vidriera
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
El Licenciado Vidriera
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"El Licenciado Vidriera" es una de las novelas incluidas en la colección "Novelas Ejemplares" de Miguel de Cervantes, publicada en 1613. Se suele clasificar entre las novelas de corte realista, centrada en la descripción de personajes y situaciones verosímiles y descritas con una técnica realista. El Licenciado Vidriera es una novela tan original como extraordinaria, compuesta de tres elementos singularmente enlazados: presentación de un caso curioso de locura, evocación de varias facetas de la vida militar de Cervantes en Italia y sátira de las costumbres, vicios y estados del tiempo, mediante máximas y dichos. El final descubre un fondo de amargura y desilusión, de fallidas esperanzas cortesanas. La novela es una reflexión sobre la fragilidad humana, tanto física como mental, y sobre cómo la sociedad percibe y valora la cordura y la locura. La historia explora temas de identidad, percepción y la naturaleza de la admiración pública. Eventualmente, Tomás recupera la cordura, pero descubre que sin su locura, la sociedad ya no le presta la misma atención ni lo valora de la misma manera, llevándolo a cuestionar la superficialidad de la fama y el verdadero valor del individuo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

01:15:25
2025
Testo in SPA
4067248728222

Conosci l'autore

LA VITAQuarto dei sette figli di un modesto chirurgo, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Valladolid, Salamanca, Siviglia e Madrid; qui, nel 1569, Juan López incluse in una sua relazione alcune poesie di C., definendone l’autore «il nostro caro e amato discepolo»: è questa l’unica testimonianza sulla sua educazione umanistica. Ma già dal 1568 C. si trovava in Italia, al seguito di Giulio Acquaviva: era fuggito per evitare la condanna al taglio della mano destra e a dieci anni d’esilio, decretata contro di lui perché ritenuto colpevole del ferimento di un tale Antonio de Segura. In Italia fu prima cortigiano e, in seguito, militare; la scelta della carriera delle armi lo fece partecipare alla battaglia di Lepanto (1571):...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore