Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

"El nost Milan. (La povera gent)" di Carlo Bertolazzi. Piccolo Teatro di Milano - Giorgio Strehler - copertina
"El nost Milan. (La povera gent)" di Carlo Bertolazzi. Piccolo Teatro di Milano - Giorgio Strehler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
"El nost Milan. (La povera gent)" di Carlo Bertolazzi. Piccolo Teatro di Milano
Disponibile in 3 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
30,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
30,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
"El nost Milan. (La povera gent)" di Carlo Bertolazzi. Piccolo Teatro di Milano - Giorgio Strehler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Piccolo Teatro 2 di Milano, 1979, 4to (cm. 29,5 x 21) brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 56 riccamente illustrate da fotografie e tavole fotografiche (fascicolo monografico, Anno III, n. 2, dicembre 1979).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812371902

Conosci l'autore

Giorgio Strehler

1921, Trieste

Giorgio Strehler è stato un regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, autentico genio che ha rivoluzionato il teatro. Ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, che aiuti l'uomo a riconoscersi in ciò che è umano, non in ciò che è disumano. Dopo aver studiato giurisprudenza ed essersi diplomato attore all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, esordì come regista nell'ambito del teatro universitario e in Svizzera, dove si rifugiò durante la guerra e dove fondò la "Compagnie des Masques". Nel 1945 tornò a Milano dove alternò il lavoro di regista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore