Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'elefante verde - Giorgio Pressburger - copertina
L'elefante verde - Giorgio Pressburger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'elefante verde
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'elefante verde - Giorgio Pressburger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1988
1 gennaio 1988
89 p.
9788821162039

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele Castelnuovo-Tedesco
Recensioni: 5/5

Complementare al precedente 'Storie dell'Ottavo Distretto' e suo seguito ideale, questo volume assai autobiografico dipinge nitidamente le alterne vicende di tre generazioni di ebrei ungheresi tra affanni di sopravvivenza, piccole gioie familiari, persecuzioni hitleriane e staliniste, alle prese con un misterioso sogno da decifrare ed al significato da trarne per dare un senso alle loro difficili vite. I gemelli Pressburger, autori del libro e protagonisti della terza generazione della famiglia in esso descritta, restano eccelsi maestri nel descrivere un mondo perduto di piccoli e grandi uomini e donne, che nuotano tra mito e realtà, tra gioie e dolori, tra bianco e nero e colori come in un quadro di Chagall. Unica nota leggermente negativa per i due ultimi capitoli, dissonanti nel loro contenuto e soprattutto nel loro impianto narrativo. Malgrado ciò, questo piccolo libro resta un piccolo gioiello.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Cavaglià, G., L'Indice 1988, n. 7

In questo racconto i due autori ricostruiscono un lungo frammento di biografia familiare sullo sfondo degli ultimi cinquant'anni di storia dell'Ungheria, loro paese d'origine. Il lettore riconoscerà gli ambienti e alcune delle figure delle "Storie dell'ottavo distretto" (pubblicate dai Pressburger sempre presso Marietti nel 1986): la Budapest degli anni Trenta e Quaranta, il quartiere che ospita gli strati più poveri della popolosa comunità ebraica, poi gli anni della guerra, delle persecuzioni e della difficile ricostruzione. L'"elefante verde" del titolo appare in sogno al capostipite della famiglia dei protagonisti - Jom Tow - e viene interpretato come un presagio di fortuna per i suoi discendenti. L'ansia di vedere realizzata la profezia è ciò che dà ai personaggi la forza di sopravvivere in mezzo alle ripetute avversità. Saranno i lontani nipoti Beniamino e Samuele a conquistare l'agognato successo, abbandonando la patria e trasferendosi prima negli Stati Uniti e poi in Italia. La prosa dei Pressburger, con il suo sobrio equilibrio fra tragico e grottesco, rappresenta la singolare e felicissima continuazione - in italiano - di una tradizione letteraria nata in un'altra lingua e un altro contesto nazionale: quella della grande novellistica ungherese del nostro secolo, da Ferenc Molnar a Tibor Déry.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Pressburger

1937, Budapest (Ungheria)

Giorgio Pressburger è stato un regista di teatro e cinema e scrittore ungherese naturalizzato italiano. Il suo vero nome era György. Autore di testi teatrali (Esecuzione, 1965; Missione compiuta, 1973; Eroe di scena, fantasma d’amore, 1986), ha esordito come narratore con i racconti Storie dell’ottavo distretto (1986) e il romanzo L’elefante verde (1988), alla cui stesura aveva partecipato anche il fratello gemello Nicola (scomparso nel 1985). Successivamente ha pubblicato diversi volumi di racconti (La legge degli spazi bianchi, 1989; Il sussurro della grande voce, 1990; La coscienza sensibile, 1992; Denti e spie, 1994; I due gemelli, 1996), storie quotidiane o insolite che si distinguono per grottesca tragicità. Sono seguiti La neve e la colpa (1998,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore