L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
A cura di Elena Agazzi. In appendice Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke. Milano, SE Ediz. 1997,cm.13x22, pp.203, brossura copertina figurata a colori con bandelle, Coll.Saggi e Documenti del Novecento,67.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume contiene il primo ciclo di lezioni tenuto da Szondi ventisettenne, e verte sul commento a quattro delle Elegie Duinesi (la prima, la seconda, l'ottava e la nona, non a torto ritenute le vette del ciclo poetico rilkiano), più in appendice il testo completo di tutte le Elegie nella versione della Giavotto-Kunkler, senza note. Delle dieci lezioni originali, la seconda e la terza, relative al commento della prima elegia, sono purtroppo andate perdute, e il dispiacere aumenta nel corso della lettura della limpida e partecipe interpretazione szondiana che riesce a guidare il lettore nella sintassi e nella simbologia poetica di Rilke con sicurezza e agilità. Il grande rispetto e amore per la poesia, nella sua valenza spirituale, filosofica e artistica, rende questo volume prezioso anche come lezione di metodo critico, mai dimentico del fatto di trovarsi al cospetto con una creazione che in quanto tale resta misteriosa, nel costante invito e ammonimento a 'scomparire' di fronte al testo. Il dovere del critico-interprete deve sempre e solo tendere a far comprendere la poesia, il più naturalmente possibile, senza imporsi al lettore, anzi sperando di poter da esso venire dimenticato nella lettura del testo originale. Szondi chiude le lezioni con questa splendida dichiarazione "è mio desiderio venire dimenticato nello stesso modo". Un libro prezioso per chi ha amato la poesia di Rilke, la sua difficile ascesi, il suo farsi lezione spirituale per l'uomo moderno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore