Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elementi di filosofia. Vol. 2: Ontologia - C. M. Guido Berghin-Rosè - copertina
Elementi di filosofia. Vol. 2: Ontologia - C. M. Guido Berghin-Rosè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Elementi di filosofia. Vol. 2: Ontologia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,00 €
23,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elementi di filosofia. Vol. 2: Ontologia - C. M. Guido Berghin-Rosè - copertina

Descrizione


Dopo gli studi di Logica (vol. 1), ecco gli studi sull'Ontologia (vol. 2). Il fine dell'Ontologia (o Metafisica generale) è la «ricerca delle leggi generalissime di tutte le cose»: cosa vuol dire essere qualcosa e le doti che ne conseguono. Suo oggetto materiale sono «tutte le cose finite», ovvero in qual maniera è fatto tutto ciò che è reale fuori di Dio. Suo oggetto formale sono «gli aspetti non materiali» delle cose finite (rivelati dalla luce del 3° grado di astrazione) e precisamente: Ens et quae consequuntur ipsum. Attraverso l'Ontologia, ad es., si troverà che ogni essere finito è composto di Atto e Potenza, Essenza ed Esistenza, Sostanza ed Accidenti; che ha delle Cause, è retto da certi Princìpi, ecc. Perciò l'Ontologia è la scienza che cerca com'è fatto e da quali leggi è retto l'essere reale, esistente, concreto (le leggi e le proprietà comuni a tutti quanti gli esseri). «Il concreto è lo scopo del sapere» (Somma Teologica, I Parte Q. 84, art. 8). Quando si saranno scoperte e confermate queste leggi, si avrà il fondamento solido comune su cui edificare tutte le altre scienze, poiché al termine dell'Ontologia si sarà scoperta l'ossatura generale, costitutiva e dinamica, secondo cui è formato ed opera ogni essere dell'universo, dall'elemento materiale più insignificante allo spirito più sublime. "Personalmente, scrive G. Berghin-Rosè, ritengo che non sia possibile uno studio accurato della Cosmologia e Psicologia allo studente che non possiede ancora alcune nozioni fondamentali quali ad esempio quelle di atto e potenza, sostanza ed accidenti, cause, ecc., che vi sono applicate di continuo". I problemi particolari dei successivi trattati presupporranno quindi l'Ontologia e si appoggeranno su di essa quale base necessaria e sicura. Per questo motivo S. Tommaso la chiamava la Scientia rectrix.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
28 settembre 2024
Libro universitario
272 p., Rilegato
9788885742895
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore