Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Elementi di psicologia per il lavoro sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,12 €
-5% 27,50 €
26,12 € 27,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2001
28 marzo 2001
Libro universitario
320 p., ill.
9788843018956
Chiudi

Indice

Parte prima. Le dimensioni concettuali del lavoro sociale / I modelli: paradigmi e matrici teoriche di Cesare Albasi / Introduzione / Che cos'è un paradigma teorico e a che serve una teoria all'operatore sociale. Premesse epistemologiche / Il paradigma psicoanalitico / Il paradigma sistemico-relazionale / I paradigmi comportamentista e cognitivista / Conclusioni / La costruzione del mondo sociale di Gianni Briante / Figure di "pensatore sociale" / Impressioni e schemi di persone / Le euristiche / Attribuzioni di causalità / Atteggiamenti e cambiamento di atteggiamenti / L'influenza sociale / Le relazioni tra gruppi / Riferimenti bibliografici / L'adulto di Maria Teresa Fenoglio / Perché occuparsi di adulti / Sigmund Freud / Melanie Klein / Carl Gustav Jung / Erik Erikson / Riferimenti bibliografici / Parte seconda. Oggetti e soggetti del lavoro sociale / Istituzioni e organizzazioni di Daniela Converso / Alcuni modelli per leggere le organizzazioni / Organizzazioni di servizi e lavoro sociale / Riferimenti bibliografici / Il gruppo di Maria Teresa Fenoglio / La prospettiva storica / Che cos'è un gruppo / Il gruppo di lavoro / Riferimenti bibliografici / L'operatore come ricercatore sociale di Piera Brustia / Verso un nuovo tipo di intervento / Una lettura multidimensionale della realtà sociale / L'intervento sociale come induttore di cambiamento / L'azione sociale tra mondo interno e realtà esterna / Significati e motivazioni del lavoro sociale / Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi