Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elementi di semiologia. Con un'appendice di testi inediti in italiano - Roland Barthes - copertina
Elementi di semiologia. Con un'appendice di testi inediti in italiano - Roland Barthes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 146 liste dei desideri
Elementi di semiologia. Con un'appendice di testi inediti in italiano
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elementi di semiologia. Con un'appendice di testi inediti in italiano - Roland Barthes - copertina

Descrizione


Un classico della semiologia, della filosofia strutturale e delle scienze umane e sociali.


Elementi di semiologia di Roland Barthes è ormai un classico: per la semiotica, che lo annovera tra i suoi testi fondativi; per la filosofia strutturale, che vi ritrova un manifesto teorico di primo piano; per le scienze umane e sociali, verso le quali si propone come l’ultimo, utopico tentativo di unificazione metodologica; per il pensiero militante, che lo considera un modello di teoria critica della cultura e della società. Scritto nel 1964 e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1966, concepito inizialmente come una serie di appunti per studenti, il saggio costituisce un’agile sintesi delle categorie d’analisi e dei problemi teorici della nascente semiologia e, oltre a riassumere i principi della linguistica strutturale, applica ad altri sistemi di comunicazione (il vestiario, l’arredamento, il cibo…) gli schemi usati per l’«idioma» della scuola strutturalista. Nella sua Prefazione alla presente edizione (completata da alcuni frammenti inediti), Gianfranco Marrone ricostruisce in prospettiva storica le vicende legate alla genesi del testo, sottolineandone il ruolo cruciale per le scienze umane del secondo Novecento «non foss’altro perché è ormai impossibile leggerlo, o rileggerlo, senza pensare al dibattito che ha suscitato, e che tuttora continua a suscitare, tra gli studiosi di linguaggio e di significazione».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
18 gennaio 2002
XVIII-138 p.
9788806159863
Chiudi

Indice

Prefazione di Gianfranco Marrone Introduzione. - I. Lingua e «Parole». Il. Significato e Significante. III. Sintagma e Sistema. IV. Denotazione e Connotazione. - Conclusione: la ricerca semiologica. - Bibliografia critica. - Indice semiologico. - Appendice di scritti inediti in italiano.

La recensione di IBS

Un classico della semiologia, della filosofia strutturale e delle scienze umane e sociali.
Elementi di semiologia di Roland Barthes è ormai un classico: per la semiotica, che lo annovera tra i suoi testi fondativi; per la filosofia strutturale, che vi ritrova un manifesto teorico di primo piano; per le scienze umane e sociali, verso le quali si propone come l'ultimo, utopico tentativo di unificazione metodologica; per il pensiero militante, che lo considera un modello di teoria critica della cultura e della società. Scritto nel 1964 e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1966, concepito inizialmente come una serie di appunti per studenti, il saggio costituisce un'agile sintesi delle categorie d'analisi e dei problemi teorici della nascente semiologia e, oltre a riassumere i principi della linguistica strutturale, applica ad altri sistemi di comunicazione (il vestiario, l'arredamento, il cibo...) gli schemi usati per l'«idioma» della scuola strutturalista. Nella sua Prefazione alla presente edizione (completata da alcuni frammenti inediti), Gianfranco Marrone ricostruisce in prospettiva storica le vicende legate alla genesi del testo, sottolineandone il ruolo cruciale per le scienze umane del secondo Novecento «non foss'altro perché è ormai impossibile leggerlo, o rileggerlo, senza pensare al dibattito che ha suscitato, e che tuttora continua a suscitare, tra gli studiosi di linguaggio e di significazione».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roland Barthes

1915, Cherbourg

Roland Barthes è stato uno dei principali esponenti dello strutturalismo francese del '900. La sua ricerca si colloca al confine tra diverse scienze umane, assumendo una posizione del tutto originale, a metà fra il lavoro di ricerca teorica e quello di scrittura letteraria. Ha insegnato all'École Pratique des Hautes Études e al Collège de France. Tra il 1976 e il 1980 per la cattedra di Semiologia letteraria al Collège de France ha tenuto quattro corsi. Gli ultimi due li ha dedicati al romanzo. Fra le opere dell’ultimo Barthes più legate al contesto di questo ciclo e che possono illuminarne diversi passaggi, c’è "Leçon" ("Lezione", Einaudi 1978), la lezione con la quale Barthes inaugurò la sua cattedra al Collège...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore