Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elementi introduttivi alla statistica e al calcolo delle probabilità - Enrico Ivaldi - copertina
Elementi introduttivi alla statistica e al calcolo delle probabilità - Enrico Ivaldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Elementi introduttivi alla statistica e al calcolo delle probabilità
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elementi introduttivi alla statistica e al calcolo delle probabilità - Enrico Ivaldi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo studio della statistica richiede una forma mentis adeguata per affrontare il vasto mondo dei fenomeni sociopolitici in termini quantitativi. La stessa forma mentis che spesso non accompagna le persone deputate a commentare i dati delle fonti statistiche. Un semplice esempio può fare riferimento alla serie di dati pubblicata dal Censis nel 2006, che comprendeva alcune informazioni sulla crescita percentuale del numero di denunce di reati, da cui risultava la città di Ferrara al primo posto tra le città di Ferrara al primo posto tra le città italiane. L’Istituto aveva chiaramente e correttamente precisato che i dati, le analisi e le percentuali non riguardavano i reati ma le denunce e che le differenze tra città non avevano una significatività sufficiente per stilare una classifica. In altre parole, nonostante nulla indicasse un particolare aumento della criminalità a Ferrara, a causa del modo in cui la notizia venne diffusa dalle fonti di informazione si scatenò il panico. Scopo di questo testo è quello dii mettere gli studenti in condizione di saper riconoscere queste situazioni e di evitare di rimanervi invischiati, contribuendo inconsapevolmente a diffondere false informazioni, riuscendo al tempo stesso a porsi in una situazione di vantaggio a coloro che non hanno mai affrontato la materia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2022
24 agosto 2022
Libro universitario
295 p., Brossura
9788861954069
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore