Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923) - Maria Pia Pagani - copertina
Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923) - Maria Pia Pagani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923) - Maria Pia Pagani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per Eleonora Duse la letteratura si è rivelata una porta di accesso fondamentale per entrare nell’immaginario collettivo. Il suo è un caso eccezionale di divismo letterario che, in Italia, resta tuttora senza eguali. Nessuna attrice nostra connazionale, infatti, è presente nella pagina scritta d’autore quanto lei. Frutto di una lunga e accurata ricerca testuale e iconografica, questo volume propone per la prima volta una raccolta di romanzi italiani che esaltano la celebrità della “Divina”, raccontando le mode, i riti sociali e i gusti artistici della sua epoca. I testi selezionati coprono un arco cronologico che va dal 1885 al 1923, ovvero i quasi quarant’anni che si snodano tra la prima e l’ultima tournée della Duse e che la vedono imporsi come una delle principali interpreti del teatro mondiale. Gli autori dei brani in antologia sono sia letterati illustri (primo fra tutti Gabriele d’Annunzio) sia firme allora note ma ormai dimenticate dai lettori del nuovo millennio e che è dunque interessante riscoprire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
13 marzo 2025
280 p., Brossura
9788833597690
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore