L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Questo lavoro nasce dalla esigenza di fornire agli organi istituzionali e burocratici degli enti locali e a coloro che avessero in animo di candidarsi alle prossime elezioni comunali e provinciali un testo completo ed aggiornato a tutte le disposizioni di carattere elettorale ad oggi vigenti, comprese quelle riportate nella Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014). Negli ultimi tempi, nella materia, è stato registrato un marcato dinamismo da parte del legislatore, in particolar modo per quanto concerne la ridefinizione del possesso dei requisiti richiesti per accedere alle cariche pubbliche elettive (elettorato passivo), con l’abrogazione degli artt. 58 e 59 del T.U.E.L. da parte del d.lgs. n. 235 del 31 dicembre 2012 (decreto Severino), con tutte le problematiche sollevate tra cui quella della irretroattività o meno della legge stessa. Allo stesso modo hanno assunto una notevole rilevanza le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni di cui al d.lgs. 8 aprile 2013, n. 39, con diverse, ed alcune volte divergenti, interpretazioni da parte della CiVIT (ora Anac). Sono, inoltre, riportati ed esaminati, tenuto conto della più recente giurisprudenza, tutti gli adempimenti che il comune e la provincia sono obbligati ad adempiere subito dopo la proclamazione degli eletti, dalla convalida alla contestazione di eventuali cause di ineleggibilità o incompatibilità. Una particolare attenzione è stata riservata alle operazioni relative alla presentazione e all’ammissione delle candidature, sia per i comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti sia per i comuni con popolazione superiore, nonché alle modalità di votazione (doppia preferenza) e di elezione, con allegata parte della modulistica ufficiale del Ministero dell’interno. È stato introdotto con il d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 l’obbligo per tutti gli enti locali di pubblicità e trasparenza degli amministratori locali. Sono state modificate le norme sul contenzioso elettorale a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Nuovo processo amministrativo) e del d.lgs. 1° settembre 2011, n. 50 (Procedimento sommario di cognizione). In appendice viene riportata una esaustiva rassegna delle disposizioni normative elettorali ad oggi vigenti con l’indicazione della giurisprudenza citata e riportata nel volume. Una particolare attenzione è stata riservata alla problematica concernente le province a seguito delle sentenza della Corte costituzionale n. 270 del 3 luglio 2013, del disegno di legge costituzionale del Governo del 5 luglio 2013 (con la previsione della soppressione delle province) e del disegno di legge ordinaria del Governo del 26 luglio 2013, riportando sia l’ancora vigente normativa sul rinnovo degli organi provinciali di cui al T.U.E.L. sia quella che eventualmente dovrebbe entrare in vigore se dovesse essere completato l’iter procedimentale della riforma istituzionale delle province.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore