Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ella & Louis Again - Vinile LP di Louis Armstrong,Ella Fitzgerald
Ella & Louis Again - Vinile LP di Louis Armstrong,Ella Fitzgerald
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Ella & Louis Again
Disponibilità immediata
71,50 €
-2% 72,90 €
71,50 € 72,90 € -2%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
71,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
74,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
68,46 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
71,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
74,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
68,46 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Ella & Louis Again - Vinile LP di Louis Armstrong,Ella Fitzgerald
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo album è il seguito ideale del celeberrimo ed immortale “Ella and Louis” del 1956. Ideale in ogni senso: inciso l’anno successivo, questo corposo doppio album non solo proseguiva l’esperienza (storica quanto unanimemente acclamata e baciata da un successo a tutt’oggi vivissimo) del precedente, ma ne sviluppava l’idea seguendo una progettualità diversa. Se in “Ella & Louis” entrambi gli artisti figuravano in tutti i brani (e Armstrong si divideva tra il canto e la “voce umana” della sua tromba), nel seguito la scelta cadde sì su di una dozzina di duetti, ma anche su sette brani – a testa – in cui Ella e Louis si producevano come cantanti solisti. Se in questo modo il ruolo di Armstrong trombettista veniva in una certa misura ridimensionato, l’occasione diede ulteriore lustro alle sue mai sufficientemente apprezzate doti di cantante unico, forse (senza tante cautele) il più grande jazz singer di tutti i tempi. Ancora una volta, a supportare la magnifica coppia, c’era nientemeno che il quartetto capeggiato dal mostro sacro del pianoforte Oscar Peterson, con Herb Ellis alla chitarra, il grande (e grande amico) Ray Brown al contrabbasso e Louie Bellson alla batteria. E così la magia scoccò ancora una volta, il successo fu pieno, e si posero le premesse per un terzo, grande capitolo (del quale ci sarà occasione di parlare in futuro).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
2
16 settembre 2022
0602435971988

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 5/5
Acoustic Sounds Series

2 atto di Ella & Louis. Doppio e successivo al primo sempre ristampato dalla Quality Record Pressings. Inciso divinamente, dettagliato, divertente, estremamente piacevole. Raccomandato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Louis Armstrong

1900, New Orleans

Trombettista e cantante statunitense. Personalità fra le più grandi del jazz, del quale fu per tutta la sua carriera un simbolo, A. si formò nella natia New Orleans. Nel 1918 entrò nella «band» di Kid Ory, poi, nel 1919, suonò sui battelli del Mississippi con Fate Marable e nel 1922 fu chiamato a Chicago da King Oliver, come seconda cornetta della Creole Jazz Band, con la quale incise i primi dischi nel 1923. Dopo essere stato nell'orchestra di Fletcher Henderson, nel 1925 fondò gli Hot Five (poi divenuti Hot Seven), i cui dischi testimoniano la rivoluzione operata da A., sia sul piano ritmico, sia nell'affermazione – di contro alla polifonia fino ad allora dominante – del solismo. Nel 1928, con nuovi solisti, formò i secondi Hot Five (memorabile incisione: West End Blues) e dagli anni Trenta...

Ella Fitzgerald

1918, Newport News, Virginia

Cantante statunitense di jazz. Lanciata nel 1934 dall'orchestra di Chick Webb (da lei condotta, dopo la morte di Webb, dal 1939 al 1942), si impose come la più popolare voce dello Swing grazie al calore timbrico, alla ricca estensione vocale, al sicuro e brillante senso ritmico, all'espressività ora sentimentale ora umoristica, e al talento di grande improvvisatrice. Fece parte a lungo del Jazz At The Philharmonic.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Don't Be That Way
Play Pausa
2 Makin' Whoopee
Play Pausa
3 They All Laughed
Play Pausa
4 Comes Love
Play Pausa
5 Autumn In New York
6 Let's Do It (Let's Fall In Love)
Play Pausa
7 Stompin' At The Savoy
Play Pausa
8 I Won't Dance
Play Pausa
9 Gee, Baby, Ain't I Good To You?

Disco 2

Play Pausa
1 Let's Call The Whole Thing Off
Play Pausa
2 These Foolish Things (Remind Me Of You)
Play Pausa
3 I've Got My Love To Keep Me Warm
Play Pausa
4 Willow Weep For Me
Play Pausa
5 I'm Puttin' All My Eggs In One Basket
Play Pausa
6 A Fine Romance
Play Pausa
7 Ill Wind
Play Pausa
8 Love Is Here To Stay
Play Pausa
9 I Get A Kick Out Of You
Play Pausa
10 Learnin' The Blues
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore