Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ellenismo nel Mediterraneo - Giorgio Gullini - copertina
L'ellenismo nel Mediterraneo - Giorgio Gullini - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
L'ellenismo nel Mediterraneo
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ellenismo nel Mediterraneo - Giorgio Gullini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il momento più noto dell'irradiazione greca nel Mediterraneo orientale e nel Vicino Oriente, con le fasi successive in Occidente e la presenza di Roma, che ne cambia il quadro politico e giuridico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1998
1 febbraio 1998
152 p., ill.
9788816436121

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Imprese storico-filosofiche

Testo trattante l'ellenismo, ovvero l'età storico-culturale successiva, dunque, al classicismo, e coincidente pressappoco con la morte di Aristotele, le imprese di Filippo di Macedonia e del figlio Alessandro Magno; periodo nodale per l'Ellade intera le cui redini verranno spezzate per i secoli a venire. Difatti la Grecia perderà la propria dipendenza, allargherà, in quanto facente parte costitutiva di un impero, i propri confini naturali impoverendosi al contempo economicamente e sarà governata da una monarchia di stampo assolutistico. Premiante le resterà unicamente la resilienza culturale, resilienza destinata a permanere quale faro di civiltà per l'intero Occidente. Dinnanzi alla mutata realtà politico-economica-sociale-culturale, il filosofo ha due opzioni davanti a sé: rinunciare alle speculazioni sui problemi teologici, cosmologici, metafisici ed etici oppure, apporre a questa magra alternativa un'altra, umanamente, forse meno pregnante: rinchiudersi in sé stessi. Questo sarà l'erto sentiero prescelto dai tre indirizzi filosofici maggiormente influenti nell'età ellenistica: scetticismo, epicureismo, stoicismo. Giovanni Reale offre una trattazione esauriente di un tema di apatia, atarassia, gnoseologia e via dicendo alla luce della Stoà o filosofie-satelliti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore