Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Elogio degli intellettuali
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Elogio degli intellettuali

Dettagli

1987
111 p., Brossura
9788877702326

Voce della critica


scheda di Sozzi, M., L'Indice 1988, n. 2

Ancora con un pamphlet, Lévy interviene nella discussione sulla crisi dell'intellettuale, che ha a lungo impegnato i francesi, con molte eco anche da noi. L'intellettuale nasce con l'"affaire Dreyfus". Morirà con la morte delle ideologie, dell'idea trascendentale di vero, bene, giusto? Lévy, che di queste ultime morti è uno dei principali divulgatori, auspica invece che l'intellettuale mantenga il suo ruolo. E traccia una sorta di identikit del nuovo intellettuale, del "terzo tipo", che riemergerà dalla crisi. Meno spettacolare, più pacato, cauto e pessimista, si impegnerà con minore eccitazione, si lascerà possedere dal dubbio, non dimenticherà l'imperativo categorico kantiano. E soprattutto "non cederà sul pensiero", continuerà ad alimentare il suo potere di pensare, affidando sistematicamente al pensiero l'avvocatura del diavolo. Lévy assolve i media, da molti ritenuti responsabili del silenzio degli intellettuali: sono questi ultimi ad avere commesso gravi errori, e - confessa Lévy - i "nuovi filosofi" in primo luogo. Nel demolire il pensiero sistematico, col suo risvolto di totalitarismo, si sono ripiegati su pensieri poveri, su un minimalismo generalizzato, su una religione del consenso , con la conseguenza di lasciar cadere il dibattito: "la filosofia di fatto si condannava".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bernard Henri Lévy

1948, Béni-Saf (Algeria)

Filosofo e giornalista francese, uno dei più noti esponenti, insieme con André Glucksmann, del gruppo dei 'nuovi filosofi'. Dopo la laurea in filosofia all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, fece un viaggio in Bangladesh, di cui parlò nel suo primo libro, Bangla-Desch: nationalisme dans la révolution (1973).Nei suoi primi lavori, in particolare La barbarie dal volto umano (1977), Lévy svolse una radicale critica della società contemporanea, attaccando violentemente sia il comunismo sia il capitalismo, considerati ideologie ingannevoli che la filosofia, 'guardando in faccia l'orrore', deve smascherare. Con Il testamento di Dio (1979) recuperò le istanze dell'originario insegnamento biblico, secondo cui l'esistenza deve configurarsi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore