Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elogio della calvizie - Sinesio di Cirene - copertina
Elogio della calvizie - Sinesio di Cirene - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Elogio della calvizie
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elogio della calvizie - Sinesio di Cirene - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nato per confutare il perduto "Elogio della chioma" di Dione di Prusa, questo breve scritto respinge ad uno ad uno gli argomenti a sostegno di una folta capigliatura e, con brillanti paradossi, giunge ad esaltare la calvizie. Quando al dramma personale, faticosamente accettato, della caduta dei capelli, si aggiunge la beffa di uno scritto polemico, Sinesio si trova costretto a combattere su due fronti, quello della natura e quello della cultura, decide così di accettare la sfida di difendere la calvizie grazie ad una sottigliezza d'ingegno e un'abilità retorica di gran lunga superiore a quella del suo zazzeruto antagonista. Il vescovo-filosofo, convinto del fatto che capelli e intelligenza difficilmente possano coesistere (com'è dimostrato dal fatto che gli animali generalmente ritenuti più stupidi sono anche i più pelosi), ci presenta una serie infinita di argomentazioni anche ai limiti del paradosso che ci convincono della bontà delle sue tesi. Al testo sinesiano fa da premessa un breve excursus autobiografico del curatore che, prendendo le mosse dall'historia suae pilosae calamitatis, offre al curioso lettore un breve compendio storico-antropologico dell'umana calvizie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 dicembre 2014
104 p.
9788890953743

Conosci l'autore

Sinesio di Cirene

(Cirene 370 - Tolemaide 415) filosofo e letterato greco-cristiano. Allievo di Ipazia nella scuola neoplatonica di Alessandria, si interessò alle scienze occulte e scrisse in greco sull’arte di divinare attraverso l’interpretazione dei sogni. Nel 409 fu nominato vescovo di Tolemaide, in Libia. Più che pensatore e studioso egli fu oratore e poeta; tra le sue opere più interessanti ricordiamo i 9 inni, 156 lettere e i discorsi retorici Elogio della calvizie e Discorso sulla regalità.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore