Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elogio della tracotanza - Giuseppe Leonelli - copertina
Elogio della tracotanza - Giuseppe Leonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Elogio della tracotanza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elogio della tracotanza - Giuseppe Leonelli - copertina

Descrizione


La sfida a Dio, al potere e alle convenzioni rappresenta il peccato per antonomasia fin dalla cultura classica: è la tracotanza che condanna Ulisse all'Inferno e che costa la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. Totem e tabù soto mutati nel corso dei secoli, ma la marginalizzazione di coloro che tentano di abbatterli è una costante. Eppure è proprio questa tracotanza che permette di definire sé stessi, di scoprire il proprio Io, portandolo alla luce e rimuovendo le incrostazioni lasciate col tempo dai "non si può". Vale la pena, allora, iniziare un viaggio per rispondere alla domanda più antica e più difficile: chi sono? Quali confini definiscono la mia identità? Con l'obiettivo di prepararmi al cammino ho cercato aiuto in canzoni, citazioni, ingenui mosaici liceali, frasi che risuonano nella testa come ricordi sfumati, guardando in faccia i traumi e un passato che non esiste più. Perché è tempo di partire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
23 ottobre 2025
154 p., Brossura
9791257106034

Conosci l'autore

Giuseppe Leonelli

(La Spezia 1948) critico italiano. Docente di letteratura italiana a Roma, studioso di Pascoli (Itinerari del fanciullino, 1989), ha commentato i Poemi Conviviali (1980 e 1996) e i Primi poemetti (1982) e ha collaborato all’edizione pascoliana dei «Meridiani» (Poesie e prose scelte da Cesare Garboli, 2002). Ha concentrato i suoi interessi sulla letteratura dell’800-900, e principalmente sulla poesia, accordando nelle sue pagine il rigore analitico a una scrittura nitida e brillante. È autore della monografia Giorgio Caproni (1997), di studi su Svevo, Alvaro, Bertolucci, Penna, Pasolini, e curatore dell’antologia di saggi di Pampaloni Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993 (2001). Ha indagato gli strumenti e il ruolo del critico, partendo dalla definizione delle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore