Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ema e le relazioni con le «big pharma». I profili organizzativi della filiera del farmaco - Roberta Troisi - copertina
Ema e le relazioni con le «big pharma». I profili organizzativi della filiera del farmaco - Roberta Troisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ema e le relazioni con le «big pharma». I profili organizzativi della filiera del farmaco
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ema e le relazioni con le «big pharma». I profili organizzativi della filiera del farmaco - Roberta Troisi - copertina

Descrizione


Questo lavoro intende occuparsi dei due agenti principali del sistema farmaceutico. Da una parte l'esame riguarderà le agenzie regolatrici del farmaco, concentrando l'attenzione sulla European Medicine Agency (EMA), dall'altro le industrie farmaceutiche. Ciò che interessa è comprendere i rapporti che intercorrono tra i due agenti per due ordini di motivazioni: 1) perché la submission da parte delle case farmaceutiche dei report riguardanti i trial dei farmaci e la decisione di approvazione dell'EMA, con la conseguente immissione nel mercato, rappresenta un punto di snodo della filiera delle transazioni nel campo farmaceutico, attraverso la quale è possibile, indirettamente, verificare la trasparenza e la regolarità delle due fasi precedenti l'approvazione stessa: i) la ricerca e lo sviluppo, ii) la sperimentazione; 2) perché l'EMA, più direttamente, investe, almeno nel gioco delle posizioni istituzionali, un ruolo sia normativo che di controllo rispetto ai trial presentati dalle case farmaceutiche. L'analisi è condotta usando le riflessioni organizzative in tema di conflitto d'interesse, di strumenti di controllo e del ruolo delle norme e delle regole come meccanismi di coordinamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 aprile 2016
Libro universitario
X-134 p., Brossura
9788892102279
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore