Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa - Pierpaolo Merlin - copertina
Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa - Pierpaolo Merlin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
25,99 €
25,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa - Pierpaolo Merlin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Emanuele Filiberto è personalità complessa, cui la storiografia italiana non ha riservato adeguata attenzione diversamente dagli storici stranieri. Il militare e l'amministratore hanno messo in secondo piano il politico lungimirante e capace di destreggiarsi a livello auropeo, difendendo e potenziando l'autonomia dello Stato sabaudo di cui ha promosso la trasformazione politicoistituzionale in senso moderno. Rilevante il periodo di formazione presso il prozio Carlo V e la notevole sensibilità culturale del duca. L'autore inserisce il personaggio nel contesto più ampio, per evidenziare le conseguenze politiche della sua azione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

SEI
1995
X-369 p.
9788805052707

Voce della critica


recensione di Castelnuovo, G., L'Indice 1996, n. 5

A lungo nel dopoguerra la storia del principato sabaudo in età moderna è rimasta muta, o quasi, come se tra Amedeo VIII e il Settecento, riformatore anche in ambito subalpino, si fossero succeduti due secoli bui, o perlomeno minori. Che tale silenzio fosse conseguenza di opzioni storiografiche e non di evoluzione storica è dimostrato dalla recente rinascita degli studi sul Cinque e Seicento sabaudo, innanzitutto piemontese. Dal libro di Claudio Rosso sull'amministrazione ducale ("Una burocrazia di antico regime: i segretari di stato dei duchi di Savoia", vol. I: "1559-1637, Deputazione subalpina di storia patria", 1992), al volume della "Storia d'Italia" Utet sul Piemonte sabaudo (Pierpaolo Merlin, Claudio Rosso, Geoffrey Symcox, Giuseppe Ricuperati, "Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna", in "Storia d'Italia" VIII, 1, 1994), fino a questo lavoro, la biografia del principe che ricostruì, alla metà del Cinquecento, il principato.
La scelta di ricerca è in questo caso quella biografica, di un Emanuele Filiberto del quale si seguono in dettaglio le vicende politiche e personali. Duca senza terre, dato che negli anni trenta gli stati sabaudi erano passati sotto controllo francese, il principe apprese i rudimenti dell'agire politico presso la corte del parente Carlo V. I primi decenni della carriera ducale rispecchiarono dunque più il profilo di un grand commis politico-militare al servizio spagnolo (fu anche governatore dei Paesi Bassi) che quello di un principe sovrano. Solo con il trattato di Cateau-Cambrésis e dopo il suo matrimonio con Margherita di Valois, nel 1559, il duca ritrovò, lentamente, il suo ducato, e Torino ne diventò, fin dal 1563, capitale.
A partire dalla classica e minuziosa descrizione di una vita di per sé mutevole, Merlin si sforza di dare maggiore profondità al suo ritratto, restituendo, tramite rinvii documentari abbondanti e precisi, il più ampio quadro politico-sociale nel quale agì il principe: guerre e diplomazia, politiche religiose (dalle prospettive controriformistiche alle crociate contro i valdesi) e scelte amministrative (in primis il riordino della giustizia e delle finanze) sono così tratteggiate con un accento soprattutto piemontese, dato che il duca poco frequentava le sue terre transalpine. Una biografia dunque anche familiare e politica, che permette di capire meglio le ragioni del successo di un principato cinquecentesco a cavallo delle Alpi, anche se la scelta stessa del tema confina in sottofondo la trasformazione della società politica sabauda, ossia quelle variegate élites che accanto, grazie e tramite il principe governavano il ducato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore