Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Embracing Exile: The Case for Jewish Diaspora
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,05 €
-5% 33,74 €
32,05 € 33,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,74 € 32,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,74 € 32,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


A new interpretation of historical and contemporary Jewish texts that views diaspora as a positive outcome for Jews and for the world Jewish people have always wandered. According to their origin story, they wandered from Ur of Chaldees to Canaan, then Egypt, and then back to Canaan. From there, they were exiled to Babylon, where they lived for centuries. They also settled in Persia, Egypt, Morocco, Spain, Italy, Turkey, Poland, Ukraine, England, the United States, among many other places. Diaspora became normal to Jews, and though they may have hoped for a return to their "Promised Land" at the "End of Days," they made sense of their many homes, defending diaspora as the realm where Jewish life could grow, and they could fulfil their obligations to God. Embracing Exile analyzes biblical and rabbinic texts, philosophical treatises, studies of Kabbalah, Hasidism, and a multiplicity of modern expressions. It offers revised readings of the Bible's book of Esther, a survey of Talmudic treatments of exile, an in-depth analysis of the thought of the early modern master, the Maharal of Prague, as well as the work of novelist Philip Roth, among other modern authors. David Kraemer shows that Diaspora Jews through the ages insisted that God joined them in their exiles, that "Zion" was found in Babylon and Eastern Europe, and that, as citizens of the world, Jews could only live throughout the world. The result is a convincing assertion that lament has not been the most common Jewish response to diaspora and that Zionism is not the natural outcome of either Jewish ideology or history. Kraemer also argues that as the world's most experienced surviving refugees, Jews also offer a model to more contemporary refugees, demonstrating how they may not only survive but thrive and endure.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Hardback
248 p.
Testo in English
226 x 152 mm
476 gr.
9780197623541
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore