Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emigrare dal Marocco. Squilibri socio-ambientali ed esodo da un polo minerario (Khouribga) 1921-2013 - Luisa Bianco - copertina
Emigrare dal Marocco. Squilibri socio-ambientali ed esodo da un polo minerario (Khouribga) 1921-2013 - Luisa Bianco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Emigrare dal Marocco. Squilibri socio-ambientali ed esodo da un polo minerario (Khouribga) 1921-2013
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emigrare dal Marocco. Squilibri socio-ambientali ed esodo da un polo minerario (Khouribga) 1921-2013 - Luisa Bianco - copertina

Descrizione


Il libro traccia un quadro aggiornato del processo di immigrazione dei cittadini marocchini in Italia attraverso i suoi principali aspetti: periodizzazione, distribuzione sul territorio, attività lavorative, rimesse e impatti della recente crisi. All'interno di questa cornice viene introdotta una approfondita descrizione dell'evoluzione estrattiva a Khouribga, a partire dal periodo coloniale, in quanto rilevante causa di degrado ambientale, economico e sociale per la società autoctona. Tali squilibri sono alla base di migrazioni interne e internazionali percepite da chi emigra come soluzione per sopravvivere e, oggi, anche come risposta a pressioni di carattere culturale. La comprensione profonda di tali processi è indispensabile per una matura visione che guidi le politiche migratorie. L'intreccio di scelte istituzionali, informazioni veicolate dai mass media e opinione pubblica genera quotidianamente violenza nei confronti dei migranti. La consapevolezza dei meccanismi migratori diventa quindi un passaggio obbligato in direzione di un cambiamento radicale nella percezione degli attuali movimenti di persone.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
1 aprile 2015
186 p.
9788849843828
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore